Friday, 11 July 2025

Questioni correnti (da facebook)


Gli "amici" di instagram mi propongono massicciamente interviste del giornalista inglese Pierce Morgan, in genere celebre per le sue posizioni assai moderate, accompagnate da un atteggiamento aggressivo che mira a mettere in difficoltà - in genere riuscendoci - l'interlocutore.
Ciecamente pro-Israel per anni, negli ultimi mesi prende letteralmente a pesci in faccia i rappresentanti del governo genocidario. Lo fa in una maniera così spietata e senza possibilità di appello che è un piacere ascoltarlo, perché ammutolisce gli interlocutori mettendoli di fronte alla loro ipocrisia (loro che si illudevano di trovare il solito lecchino).
In realtà anche questo rischia (se non lo è intenzionalmente) di risolversi in propaganda. Il godimento nel vedere questi loschi figuri messi alla berlina non sortisce alcun effetto pratico, se non quello di dare uno sfogo innocuo alla rabbia degli indignati.
Infatti, i personaggi da intervistare e prendere a pesci in faccia dovrebbero essere i vari governanti occidentali che non solo fanno finta di niente, ma avallano, se non addirittura lucrano, sul massacro. Loro potrebbero essere spinti a fare qualcosa (embargo, cessazione delle forniture e milla altre cose). E il pubblico potrebbe essere spinto (ma non lo è) a fare pressione in questo senso.
Alla fine è un anestetico per chi è arrabbiato e anche una autogiustificazione a cose fatte ("noi ci siamo opposti, dicendolo direttamente al governo israeliano", mentre il governo nostro è pappa e ciccia con il loro).




Nelle correnti relazioni internazionali (solo nelle correnti?) il primo principio che appare evidente è: io sono più forte, appoggiato dai più forti, e faccio quello che credo.
Tiro in ballo poi un qualcosa denominato diritto internazionale che, nel concreto, significa: se tu vuoi fare lo stesso in autonomia o in reazione a quello che ho fatto io, denuncio la tua condotta come illegale, immorale, ecc. (en passant: il diritto internazionale riconoscerebbe in verità il diritto a reagire, anche violentemente, in caso di occupazione/aggressione).
Se ne deduce che il diritto internazionale ha senso solo se esistono forze che lo facciano rispettare e ciò sussiste solo se tra i soggetti che possono agire con interessi contrapposti si ha una proporzionalità di forze, situazione da sempre altamente instabile ma saltata con la fine della guerra fredda.
Se qualcuno che ha la forza di farlo (esiste?) non si mette dalla parte delle vittime, nessuno fermerà il massacro in corso.
Ci si può chiedere: qual è la differenza? Sempre i soliti noti hanno fatto cadere governi, organizzato colpi di stato, ucciso militanti avversi interni ed esterni. Che c’è di nuovo?
Forse che adesso ci mettono la faccia, violano palesemente qualsiasi diritto (umano, sociale, internazionale) rivendicandone la legittimità solo in virtù della propria forza. E i vassalli scondinzolano, nella speranza, effimera, di non essere i prossimi nella lista.
Se la forza declinante non accetta di negoziare il proprio tramonto con qualche privilegio, l’alternativa è fare a botte. Per adesso stanno optando per la seconda.




Mi sento di nuovo di spezzare una lancia in favore della distinzione tra i principi di libertà, uguaglianza, ecc. nati in Occidente (pur tra mille contraddizioni) e l’uso strumentale che ne viene fatto per legittimare il contrario di quei principi, vale a dire l’imperialismo (e addirittura il colonialismo vecchio stile).
Ciò che stanno facendo i difensori del bene e i mostri genocidari viola quei diritti. In base a quei diritti è legittimo lottare contro questi figuri, anche usando la violenza.
La difesa di quel poco o tanto di buono che contraddittoriamente il modo di produzione capitalistico ha prodotto a livello di cultura e scienza (non il fantomatico “Occidente”) sta oggi nella resistenza e nella lotta contro le pretese forze “occidentali”, ovvero nella lotta contro il capitale.
Suggerisco di smettere di parlare di Occidente, di giardini, e non, ma di riprendere concetti come capitalismo, imperialismo. E anche di evitare di dire genericamente per es. “America” o "Russia", ecc., ma di parlare per es. di governo statunitense, capitalisti statunitensi, lobbies russe, ecc. Le contraddizioni - strutturali e politiche - sono intrinseche al modo di produzione capitalistico tanto internamente quanto esternamente.





Il governo dello Stato più potente al mondo ha emanato delle sanzioni contro *una singola persona privata*. Non so se è mai successo in precedenza, ma Francesca Albanese può comunque appendersi al petto la medaglia più prestigiosa che una persona che fa il suo mestiere possa sognare.
Il governo in questione invece autocertifica nuovamente, se ce ne fosse stato bisogno, di essere un pericoloso manipolo di peracottari, gli omini del bar alla guida del mondo.




Il salto di qualità della situazione attuale è che tutti i governi schierati col noto stato genocidario sono correi in base allo Statuto di Roma; quindi, più o meno tutti i capi di governo “occidentali” e diverse istituzioni economico-finanziarie collegate dovrebbero rispondere di crimini di guerra se non addirittura di genocidio e di pulizia etnica di fronte alla Corte penale internazionale.
Siccome essa non ha forze autonome ma dipende dalle forze di chi l’ha creata firmando il trattato, i capi di governo dei paesi interessati dovrebbero arrestare e processare se stessi…
Questo è paradossalmente l’ultimo evidenza “progressista” dell’occidente capitalisticamente avanzato: aver creato le istituzioni che legalmente sanciscono l’incapacità di rispettare i principi universali da esso stesso proclamati.
Se li si è già ampiamente negati più volte, adesso li si nega incuranti dell’evidenza giuridica che li si sta negando. È la legittimazione della legge del più forte.
Chi obbiettasse che è così da sempre e che non fa grande differenza che la legge lo sancisca o meno, sottovaluterebbe a mio parere l’importanza sostanziale degli statuti giuridici che ovviamente di per sé non garantiscono il proprio rispetto, ma che sono un gradino importante verso la realizzazione sostanziale dei principi formali che dichiarano. Non avere nemmeno quelli è un ulteriore passo verso la barbarie.

Capitalismo – Observaciones a propósito de los recientes debates sobre el eurocentrismo, el “Occidente global”, “jardines y selvas”. [Roberto Fineschi]

Otra traducción, sin que yo lo supiera, de uno de mis posts en Facebook :D :D 

Capitalismo – Observaciones a propósito de los recientes debates sobre el eurocentrismo, el “Occidente global”, “jardines y selvas”. [Roberto Fineschi]

Roustabouts (detalle). Joe Jones, 1934

Wednesday, 2 July 2025

Tuesday, 1 July 2025

I libri alla radio, "Nel labirinto - Italo Calvino filosofo" di Roberto Fineschi" by Radio Grad



Intervista sul mio libretto calviniano! I libri alla radio, "Nel labirinto - Italo Calvino filosofo" di Roberto Fineschi" by Radio Grad



Sunday, 22 June 2025

Esame di Stato amore mio

Esame di Stato amore mio


I



Mi ritrovo in questa stanza
col volto di ragazzo, e adolescente,
e ora uomo. Ma intorno a me non muta
il silenzio e il biancore sopra i muri
e l'acque; annotta da millenni
un medesimo mondo. Ma è mutato
il cuore; e dopo poche notti è stinta
tutta quella luce che dal cielo
riarde la campagna, e mille lune
non son bastate a illudermi di un tempo
che veramente fosse mio. Un breve arco
segna in cielo la luna. Volgo il capo
e la vedo discesa, e ferma, come
inesistente nella stanca luce.
E cosi la rispecchia la campagna
scura e serena. Credo tutto esausto
di quel perfetto inganno: ed ecco pare
farsi nuova la luna, e – all'improvviso –
cantare quieti i grilli il canto antico.



Pier Paolo Pasolini, Appendice I a «Dal diario» (1943-1944), in Tutte le poesie, tomo I, a cura di Walter Siti, Milano, Mondadori, 2009.





È questa la poesia di Pasolini scelta dagli esperti del Ministero come prima traccia per l’Esame di Stato dell’anno corrente. Non è certo tra le sue più famose e non è sicuramente rappresentativa della sua poetica matura. Forse era meglio scegliere altro?

Alcuni obiettano che sarebbe stato semplice buon senso tenere conto di quanto segue:

1) pochissime classi, un’esigua minoranza, arrivano a trattare Pasolini;

2) se ci arrivano, certo non considerano le poesie giovanili inedite;

3) i manuali stessi ignorano in genere questa fase, neppure contemplata nella pagine dedicate all’illustre intellettuale (anche i testi universitari sono in genere parchi in proposito).

La sintesi dei tre punti è: perché proporre qualcosa che in genere non si fa?

È questa una linea di ragionamento che si presta a una contro-obiezione immediata e in fondo legittima: lo studente deve aver maturato le “competenze” per analizzare qualsiasi tipo di poesia, quindi non è rilevante che essa sia famosa, celebrata e via dicendo, basta che sia un testo poetico.

È un’obiezione però che, espressa in questi termini, risulta debole; si potrebbe infatti replicare: perché allora non mettiamo una poesia che ha scritto mio zio Gino o una preparata ad hoc da un sottosegretario del Ministero? In base a quanto assunto non farebbe differenza. La scelta invece di un “classico” è legata al suo status e quindi anche il livello del testo selezionato deve tenerne conto. Qui credo stia il vero problema.

Non intendo dire che la poesia non andasse selezionata perché è “brutta” (non si tratta di emettere sentenze di tal genere). È piuttosto decisiva la rilevanza che lo stesso Pasolini e la critica qualificata le hanno attribuito per sancirne lo status di classico e quindi l’eleggibilità a testo per l’Esame di Stato. Credo si possa serenamente affermare che questo status non c’è.

Mettendo da parte la versificazione in dialetto, lo stesso poeta ha scelto dalla sua vasta produzione poetica degli anni Quaranta che cosa dare alle stampe: la raccolta L’usignolo della Chiesa Cattolica raccoglie le poesie da Pasolini ritenute più significative del periodo 1943-1949. Il testo in questione non è contemplato.

L’obiezione adesso è: perché si tratta di componimenti di carattere diaristico, allotri rispetto al tema della raccolta. Giusto. Vediamo però allora che cosa Pasolini intendesse fare di questi componimenti a carattere diaristico.

Come spiegano dottamente i curatori dei volume dei Meridiani contenenti tutte le poesie, nel 1953 Pasolini ipotizza di pubblicare questi testi giovanili con l’editore Salvatore Sciascia (omonimo ma non parente, per quanto amico, del più celebre Leonardo). In una lettera del 5 novembre spiega la struttura dell’opera completa: oltre all’Usignolo, ipotizza un Diario I. ‘43-’47, un Diario II ‘48-’49, 53 e Lingua.

L’editore accetta un progetto in scala ridotta che porterà alla pubblicazione nel 1954 del volume dal titolo Dal diario (1945-47). Dovendo scegliere, Pasolini scarta gli scritti precedenti il 1945… cui appartiene il testo scelto dal ministero.

Dai vari incartamenti superstiti nel lascito, i curatori del Meridiano sono riusciti a ricostruire il progetto anche di Diario I di cui avrebbe fatto parte la nostra poesia rimasta però inedita. Anche nell’edizione di Tutte le poesie è un testo pubblicato come appendice a una raccolta già di per sé considerata minore.

Si tratta, per farla breve, di un testo, a voler essere generosi, “minore”. È ovviamente di grande interesse per gli specialisti per comprendere l’evoluzione della poetica pasoliniana in una fase delicata del suo sviluppo intellettuale. Certamente, a giudicare dall’autovalutazione del poeta, non una poesia indispensabile, non un suo capolavoro, non un classico.

Per questa ragione, forse si poteva scegliere altro.

II


In secondo luogo, c’è da notare come le tracce B (in particolare quella sul rispetto e quella sull’antropocene) e C (mafia e social) avessero, quale più quale meno, un’impostazione moraleggiante dove da una parte c’è l’individuo con la sua responsabilità soggettiva e dall’altra il mondo, la natura, la società rispetto alle quali egli/ella ha dei doveri che riesce più o meno ad adempiere.
Lo studente poteva ovviamente scardinare questo impianto e incardinare questo astratto schematismo naturalistico e religioseggiante in un contesto di storia, classi, conflitti concreti. Certo, non è ciò che suggeriva il tema.
La stragrande maggioranza dei candidati ha svolto il tema sul rispetto, quello che più si prestava allo schematismo dei buoni sentimenti e delle attitudini cui ahimè non riusciamo soggettivamente a star dietro. Il rischio, nella maggioranza dei casi, è quello della carrellata di luoghi comuni che finiscono per ripetere il contenuto già presente nella traccia in modo più o meno fedele e linguisticamente appropriato.
Se da un lato gli studenti studiano storia, letteratura, scienza, tutte discipline che nella loro pratica hanno intrinseca la storicità, l’idea di sviluppo, di costruzione processuale, a livello di autocoscienza sono incapsulati in una concezione personalistica (prodotto feticistico necessario della società mercantile) che non consente loro nemmeno di collegare a livello epidermico quello che studiano con quello che vivono.
Le tracce, più che proporre un’uscita da questi schemi, li incoraggiavano andando a solleticare il moralista che si nasconde nel fondo del cuore di molti.


Sunday, 15 June 2025

Da ideologia a ideologemi

Da ideologia a ideologemi

La maniera in cui gli organi di stampa parlano degli attacchi di una notte rispetto al bombardamento a tappeto della striscia ha ovviamente dell’incredibile e sta solo a testimoniare come ormai l’informazione sia un puro meccanismo di plagio che non deve nemmeno rendere conto di un minimo di coerenza semantica, porre in una linea di ragionamento non dico coerente ma in qualche modo sostenibile i discorsi della mattina con quelli della sera.
È questo un sintomo di ulteriore decadimento della civiltà nostrana, dove ormai non si producono più nemmeno ideologie, vale a dire sistemi di pensiero con una qualche organicità che diventano visioni del mondo operative, sistemi di valori e di comportamento, religioni nel senso della tradizione gramsciana, ma meri ideologemi, contenuti singoli ad hoc che possono essere l’uno l’opposto dell’altro dalla mattina alla sera. È la pura manipolazione, il puro affastellamento di immagini e notizie che devono passare in virtù della mera insistenza con cui le si propone, senza la necessità di convincimento. È la distruzione della Cultura in senso forte, di un sistema regolativo di principi che reggono una società che dir si voglia democratica. Dalle ideologie agli ideologemi, i singoli contenuti di volta in volta mutevoli in funzione dello scopo della giornata.
Anche qui non si tratta di piangere i bei tempi andati in cui lo scontro politico era anche sviluppo culturale, ma di prendere atto di come la dinamica attuale del capitalismo, che chiamo crepuscolare, tenda a instaurare meccanismi di puro dominio senza direzione, forza senza egemonia, dove anche il modo di concepire la realtà viene inculcato a forza senza mediazione e convincimento (ovvero violentemente).
Queste trasformazioni ovviamente pongono quesiti sulla tenuta di sistema: può reggersi un regime sulla mera forza? Se sì, per quanto tempo? Con che prospettive di sviluppo, che sono garanzia della sua stessa sopravvivenza? Si può andare avanti a lungo a bastonate e chiacchiere? Nemmeno il fascismo ha fatto così, ha dovuto a un certo punto normalizzare. Insomma, il modello America latina funziona se c’è un centro che non funzione in quel modo. Ma se tutto il sistema prende quella piega? Domande aperte.

I valori occidentali

I valori occidentali

Da una parte è bene ribadire che è una follia ripudiare i “valori occidentali” se con ciò si intende libertà di pensiero, di stampa, di opinione, uguaglianza, libertà individuali, diritti sociali, il concetto universale di essere umano, la legge e non l’arbitrio come regolatrice delle società ecc.
È ingenuità diffusa credere che tutto ciò sarebbe “naturale” e che il perverso mondo moderno starebbe negando o “alienando” l’essere umano originariamente pacificato. Tutti questi bei principi, ben lungi dall’essere naturali, sono invece risultato di complessi e contraddittori processi storici che hanno portato a essi come conquiste sociali. In “origine” gli esseri umani si mangiavano tra di sé. Lo stesso anti-eurocentrismo è un concetto quanto mai… europeo, nato e possibile solo dalla tradizione che si è sviluppata a partire dall’Europa illuminista.
Detto questo, è bene sottolineare che quanto stanno facendo adesso i sedicenti difensori dei valori occidentali è la negazione dei valori occidentali, o almeno di quei valori progressisti di cui si dichiarano paladini. Nelle guerre in corso è negata in particolare l’universalità dell’essere umano e la vigenza del diritto come criterio regolatore dei rapporti interpersonali e interstatuali. Sbandierare i valori occidentali per negarli è quanto stanno facendo le sedicenti forze del bene. Da una parte è quindi un’assurdità combattere contro i valori occidentali, significa solo abboccare all’amo che hanno teso.
D’altra parte però è altrettanto assurdo non vedere che questa negazione di fatto non è un mero capriccio o uso strumentale soggettivo di essi da parte di alcuni capi di governo rispetto ad altri. In parte lo è, beninteso, ma le cause strutturali che mettono in moto questi meccanismi sono ancorate alla dinamica di (difficile) valorizzazione delle forze capitalistiche ad oggi egemoni di fronte all’emergere di meccanismi che hanno messo in crisi il sistema di dipendenza economica finora prevalente. Insomma, il modo di produzione capitalistico non è in grado, per la sua intrinseca crisi di valorizzazione, di universalizzare effettivamente quei principi universali.
Salvare lo stato di diritto borghese è un obiettivo minimo, ma non ci si può limitare a una formalistica rivendicazione di legalità. Bisogna intervenire nei processi organizzativi e produttivi rilanciando la questione del controllo pubblico della produzione (o almeno dei suoi gangli fondamentali) e del suo coordinamento internazionale secondo regole convenute.

Questioni correnti (da facebook)

Gli "amici" di instagram mi propongono massicciamente interviste del giornalista inglese Pierce Morgan, in genere celebre per le s...