Monday, 9 January 2012

Nuova edizione del I libro del Capitale nella MEOC- Volume XXXI

Nuova edizione del I libro del Capitale nella MEOC- Volume XXXI 
Il primo libro del Capitale, in due tomi – la prima traduzione al mondo a tenere conto delle sostanziali novità emerse nel corso della pubblicazione della nuova edizione storico-critica, la seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA2).
Il primo tomo è dedicato alla IV edizione tedesca del 1890. La traduzione, basata su quella di Cantimori, è integralmente rivista e completamente nuova per i primi cinque fondamentali capitoli. Nel secondo tomo vengono presentati al lettore 1) tutte le principali varianti della I (1867), della II ed. tedesca (1872/73) e dell’edizione francese (1872-5) e 2) tutti i materiali redatti da Marx con l’intenzione di scrivere il I libro. In particolare si ha una nuova versione del cosiddetto VI capitolo inedito (e testi accessori dal Manoscritto 1863/64) e la prima traduzione mondiale di uno scritto di grandissimo interesse sulla forma di valore del periodo 1871/72.
L’introduzione guida il lettore in un testo profondamente cambiato alla luce degli studi più recenti. Il ricco apparato include un glossario ragionato (dove si dà conto delle scelte del traduttore) e vari indici (nomi, letteratura, analitico). Circa 1600 pagine per entrare nell’opera principale di Marx evitando facili scorciatoie. Perché solo dopo la MEGA2 è possibile leggere Il capitale.

Il curatore, Roberto Fineschi, ha studiato filosofia ed economia politica a Siena, Berlino e Palermo e ha vinto il premio Rjazanov per la miglior ricerca su Marx. È fra i pochi studiosi ad occuparsi di Marx sulla base della nuova edizione storico-critica e ha pubblicato vari saggi e monografie: ha curato, insieme a Riccardo Bellofiore, Re-reading Marx. New Perspectives after the Critical Edition (Basingstoke, Palgrave, 2009) e Marx in questione. Il dibattito aperto dell’International Symposium on Marxian Theory (Napoli, La Città del Sole, 2009). Ha inoltre curato Karl Marx. Rivisitazioni e prospettive (Milano, Mimesis, 2005). Oltre a vari saggi in francese, giapponese, inglese, italiano e tedesco ha pubblicato tre libri: Ripartire da Marx (Napoli, La Città del sole, 2001), Marx e Hegel (Roma, Carocci, 2006) e Un nuovo Marx (Roma, Carocci, 2008).È membro del comitato scientifico dell’edizione italiana delle Opere di Marx ed Engels, nonché dell’International Symposium on Marxian Theory e della Internationale Gesellschaft Hegel-Marx für dialektisches Denken.

Su Marx e la MEGA da Repubblica di ieri


fonte: http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/01/08/marx-2020.html


Marx 2020/1

Agitatore, rivoluzionario, profeta inflessibile della lotta di classe. Cosìè rimasto nella memoria del mondo.
Invece no: fu soprattutto teorico e scienziato, politologo e pensatore critico sempre curioso, attentissimo persino alle scienze naturali e alle nuove tecnologie. Credeva nella democrazia e nella libertà di parola molto più di quanto non si pensi, le riteneva irrinunciabili. E la crisi odierna del capitalismo attuale lui l'aveva a suo modo prevista, molto più di come ce lo tramandarono le dittature totalitarie realsocialiste. Riemerge dal passato come un moderno newlabourista, un progressista tedescoo un liberal americano dai suoi scritti di migliaia di pagine ingiallite ma spolverate con cura in un bel palazzo neoclassico quia Berlino, al numero 22/23 della Jaegerstrasse. (segue nelle pagine successive) (segue dalla copertina) Qui nella splendida Mitte a un passo da Gendarmenmarkt, la piazza delle cerimonie prussiane e del Kaiser, forse la più bella della capitale. Eccoci al quarto piano della Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, l'Accademia delle scienze che rivede la sua opera e un volume dopo l'altro ne prepara la pubblicazione completa: 114 tomi, di qui al 2020 e chi sa come allora sarà il mondo. «Certo lui lo aveva studiatoe previsto molto meglio di come ci fu detto dai poteri che lo usarono post mortem», spiega il dottor Gerald Hubmann, responsabilea fianco del professor Manfred Neuhaus del grande lavoro. Ma insomma, di chi stiamo parlando? Di Karl Marx, proprio lui. Qui i suoi scritti, volumi, appunti, epistolari, vengono studiati, riletti in modo critico e pubblicati passo dopo passo. E lui, «il vecchio barbone» come lo chiamarono affettuosi e riverenti generazioni di militanti di sinistra, insieme a Friedrich Engels torna attuale in un'altra luce.
È un tuffo nella storia, quello in Jaegerstrasse 22/23. Un tuffo sereno nella doccia fredda inquietante della crisi del mondo globale. I volumi, rieditati in versione critica e scientifica, uno dopo l'altro si accatastano nelle stanze degli accademici. Mega, come "grande" in greco antico, si chiama il progetto dell'opera completa di Marx ed Engels rivista in modo critico. Mega in tedesco è una sigla: Marx-Engels GesamtAusgabe. Frugando nelle carte consunte dal tempo si scoprono cose che i contemporanei di Marx vollero ignorare, e che il marxismo-leninismo ufficiale preferì censurare. Le Tesi su Feuerbach, spiega Hubmann, non furono all'inizio parte de L'ideologia tedesca. Vi furono inserite solo dopo, e il tutto, secondo Marx, era solo una collezione di appunti «destinata ai topi». Appunti di agitazione politica consegnati ai manoscritti suoi dell'epoca, tuttia penna con correzioni e cancellature, i disegnini di volti spesso femminili magari schizzati da Engels accanto. Slogan politici trasformati in ortodossia nell'Urss. Insomma: la teoria secondo cui l'esistenza materiale determina la coscienza, base del materialismo storico, spiega Hubmann, era un'idea in cui Marx non credeva. Guardi qui, dice mostrando un volume riedito, Marx disse: «Tutto quello che so è che non sono un marxista».
«Un volume dopo l'altro», spiega ancora Hubmann, «noi curatori di Mega scopriamo un altro Marx. Non un "cane morto", non un ideologo del passato, bensì un politologo e scienziato attuale. Un uomo che continuò a ricercare con curiosità fino alla vecchiaia e seppe vedere e prevedere le radici della crisi di oggi. Studiò nei suoi tardi anni l'evoluzione del capitalismo, da capitalismo industrialea sistema sempre più basato sul credito e sulla finanza e quindi esposto alle sue oscillazioni e alle sue incertezze»,a crisi ingovernabilia danno di tutti. La svolta, la sua fase dopo Il Capitale, cominciò con lo studio dell'economia americana: i grandi spazi, l'esigenza di costruire in fretta ferrovie e altre infrastrutture, la crescente fame di materie prime, il boom dell'agricoltura, spiegano gli accademici, imposero la crescente dipendenza dell'economia reale dal credito: serviva sempre più denaro. Mega, II/13: ecco le analisi di Marx anziano sui nuovi processi di circolazione del capitale, sul suo sviluppo col turbo come sistema sempre più finanziario. Sembra di leggere pagine sulla crisi dei nostri giorni, invece sono vecchie di un secolo e mezzo. È un caso, un accidente della storia, se il progetto Mega ha potuto vedere la luce. Opere, carteggi, epistolario e appunti di Marx ed Engels erano in mano all'archivio della Spd. Dopo la rivoluzione bolscevica, nacque un fitto lavoro comune di scienziati socialdemocratici tedeschie del Pcus per sistematizzarle. Parte del materiale fu portata a Mosca, altra parte restò nella vivace Berlino della fragile Repubblica di Weimar. Furono le radici dell'opera completa, ma i drammi di quegli anni le seccarono. La ricerca di quegli scienziati e filosofi cadde troppo presto sotto l'occhio sospettoso della Nkvd, la polizia segreta di Stalin. Al dittatore, racconta Hubmann, non piacque scoprire certe pagine critiche, certi appunti sull'esigenza della libertà di parola e del libero confronto tra forze politiche e sociali. Meno che mai gli piacque scoprire che Marx ed Engels avevano scritto molto più di Lenin e non teorizzavano un totalitarismo né tantomeno i gulag. Con la brutale svolta autoritaria in Urss gli scienziati marxisti finirono male. A cominciare dal loro capo David Rjazanov, giustiziato per tradimento nel 1938, poco prima del patto Hitler-Stalin. Altri finirono sorvegliati e solo la grande fama li salvò dal plotone d'esecuzione.
Fu il caso di György Lukács, il padre ungherese del marxismo critico.
Ma se Mosca piangeva, Berlino non rideva. Venne il '33, la democrazia di Weimar fu rovesciata da Hitler. Gli archivi della Spd si salvarono per caso: i socialdemocratici, sfidando la Gestapo, li portarono da amici accademici olandesi. «Chi sa perché, ma anni dopo - narra Hubmann - nell'Olanda occupata, Gestapo e polizia collaborazionista non pensarono mai di frugare nei sotterranei dell'accademia di Amsterdam, non scoprirono mai quanto avrebbero volentieri distrutto». Venne il 1945, la disfatta dell'Asse e la Guerra fredda con la Germania divisa. Urss e Ddr ripresero il lavoro di edizione completa dopo la morte di Stalin, ma Breznev lo bloccò: troppi manoscritti critici, troppe pericolose idee di invito al dubbio. Il lavoro fu congelato fino all'89 della caduta del Muro di Berlino. «E per quanto possa sembrare strano», notano i professori di Jaegerstrasse, «se lavoriamo liberie con rigore scientifico al Mega lo dobbiamo anche a Helmut Kohl, certo non sospetto di simpatie marxiste. Il cancelliere della riunificazione che amava la storia, decise che, magari sottotono, la ricerca su quelle tonnellate di manoscritti che la Ddr aveva chiuso in cantina avrebbe dovuto riprendere nella Germania unita».
Sono passati più di vent'anni da quell'ennesima svolta in cui i manoscritti ingialliti dei due barbuti riuscirono a sopravvivere. Adesso il lavoro continua, diviso tra Berlino, Amsterdam e Mosca. Con l'interesse crescente dei preparatissimi scienziati ufficiali cinesi, che forse vi cercano nuove idee per la futura prima potenza mondiale. Scoprono anche loro un altro Marx. L'uomo che perseguitato quasi ovunque in Europa si guadagnò da vivere come corrispondente del New York Daily Tribune. Rivediamo quelle pagine: narrava come un grande inviato le scosse politiche e sociali o le crisi economiche dell'Europa di allora, persino i primi movimenti operai in Italia o Spagna. Non c'erano le comunicazioni moderne: Marx ed Engels inviavano gli articoli a New York col piroscafo, dovevano scriverli pensando a non farli invecchiare. Jenny Marx, l'amata moglie, teneva la contabilità d'ogni spedizione. Cominciò anchea conservare i più curiosi, incredibili scritti del marito anziano. Karl aveva rinunciato alla politica, annotava la sua fiducia nel libero dibattito e confronto tra idee e forze politiche. E prese a studiare le scienze: ecco appunti e schizzi perfetti sulla geologia, sulla fisica, sui primi passi della scienza nucleare.
Ed ecco, infine ma non ultimo, la scoperta forse più affascinante. Marx ed Engels, nell'Europa del capitalismo senza internet né jet di linea, crearono una rete di scambi epistolari internazionali. Con leader operai, con politici, con scienziati, gente d'ogni corrente di pensiero o tendenza: a suo modo, dicono soddisfatti gli accademici di Jaegerstrasse, fu il primo social network. Funzionò per anni. Bentornato, caro vecchio Marx, e scusaci: troppi opposti estremismi del Ventesimo secolo ti avevano tramandato male. Arrivederci al 2020. Forse ci servirai quando chi sa che volto avrà il capitalismo.
ANDREA TARQUINI

La scuola è morta… viva la scuola!

La scuola è morta… viva la scuola! La recente sperimentazione per tecnici e professionali che prevede il passaggio da 5 a 4 anni, con la pos...