Tuesday, 30 November 2010
Francesco Valentini, Soluzioni hegeliane, Milano, Guerini e Associati 2001 di Carla M. Fabiani
Francesco Valentini, Soluzioni hegeliane, Milano, Guerini e Associati 2001
di Carla M. Fabiani
FONTE: http://www.dialetticaefilosofia.it/scheda-dialettica-recensioni.asp?id=19
http://www.dialetticaefilosofia.it/public/pdf/47francesco%20valentin1.pdf
STEFAN MÜLLER (Hrsg.), Probleme der Dialektik heute, Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften (Frankfurter Beiträge zur Soziologie und Sozialpsychologie, Bd. 2), 2009
STEFAN MÜLLER (Hrsg.), Probleme der Dialektik heute, Wiesbaden, VS Verlag für Sozialwissenschaften (Frankfurter Beiträge zur Soziologie und Sozialpsychologie, Bd. 2), 2009, 247 pp., 24,90 Euro (ISBN: 978-35311-70626).
INDICE
Stefan Müller: Vorwort: Probleme der Dialektik heute, pp. 7-11
Heiko Knoll: Dialektik und Widerspruch. Erläuterungen zur strikten Antinomie, pp. 13-39
Jens Meisenheimer: Bald frei, bald unfrei. Dialektik in Adornos kritischer Theorie des Individuums, pp. 41-61
Marc Grimm: Ware, Kunst, Autonomie. Ästhetik und Kulturindustrie bei Theodor W. Adorno, pp. 63-84
Lutz Eichler: Dialektik der flexiblen Subjektivität. Beitrag zur Sozialcharakterologie des Postfordismus, pp. 85-111
Janne Mende: Ideologie, Basis-Überbau und Wahrheit – dialektische Kategorien bei Antonio Gramsci?, pp. 113-137
Stefan Müller: Dialektische Motive in der freudschen Psychoanalyse? Die alogische Struktur des Unbewussten und das reflexive Konzept der Übertragung, pp. 139-160
Jürgen Ritsert: Der Mythos der nicht-normativen Kritik. Oder: Wie misst man die herrschenden Verhältnisse an ihrem Begriff?, pp. 161-176
Ingo Elbe: Operative Dialektik. Probleme ,emphatischer' Dialektikkonzepte in der Debatte um die Darstellungsweise der Marxschen Ökonomiekritik, pp. 177-199
Giovanni Sgro’: Die dialektisch-materialistische Methode der Marxschen Kritik der politischen Ökonomie. Stichworte zu einer unendlichen Geschichte, pp. 201-227
Josh Robinson: Dialektik und Spekulation. Über die Grenzen der spekulativen Vernunft, pp. 229-246
Stefan Müller: Vorwort: Probleme der Dialektik heute, pp. 7-11
Heiko Knoll: Dialektik und Widerspruch. Erläuterungen zur strikten Antinomie, pp. 13-39
Jens Meisenheimer: Bald frei, bald unfrei. Dialektik in Adornos kritischer Theorie des Individuums, pp. 41-61
Marc Grimm: Ware, Kunst, Autonomie. Ästhetik und Kulturindustrie bei Theodor W. Adorno, pp. 63-84
Lutz Eichler: Dialektik der flexiblen Subjektivität. Beitrag zur Sozialcharakterologie des Postfordismus, pp. 85-111
Janne Mende: Ideologie, Basis-Überbau und Wahrheit – dialektische Kategorien bei Antonio Gramsci?, pp. 113-137
Stefan Müller: Dialektische Motive in der freudschen Psychoanalyse? Die alogische Struktur des Unbewussten und das reflexive Konzept der Übertragung, pp. 139-160
Jürgen Ritsert: Der Mythos der nicht-normativen Kritik. Oder: Wie misst man die herrschenden Verhältnisse an ihrem Begriff?, pp. 161-176
Ingo Elbe: Operative Dialektik. Probleme ,emphatischer' Dialektikkonzepte in der Debatte um die Darstellungsweise der Marxschen Ökonomiekritik, pp. 177-199
Giovanni Sgro’: Die dialektisch-materialistische Methode der Marxschen Kritik der politischen Ökonomie. Stichworte zu einer unendlichen Geschichte, pp. 201-227
Josh Robinson: Dialektik und Spekulation. Über die Grenzen der spekulativen Vernunft, pp. 229-246
Anteprima su Google Books:
Monday, 29 November 2010
Sunday, 28 November 2010
Martha Campbell, L'oggettività del valore versus l'idea di azione abituale, p. 85 - Tony Smith, La relazione capitale consumatore nella produzione snella: la continua rilevanza del secondo libro del Capitale, p. 209
Martha Campbell, L'oggettività del valore versus l'idea di azione abituale, p. 85
Tony Smith, La relazione capitale consumatore nella produzione snella: la continua rilevanza del secondo libro del Capitale, p. 209
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Tony Smith, La relazione capitale consumatore nella produzione snella: la continua rilevanza del secondo libro del Capitale, p. 209
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Saturday, 27 November 2010
INTERNATIONAL CONFERENCE. THE OTHER SRAFFA. SURPRISES IN THE ARCHIVE? December 21- 22, 2010
INTERNATIONAL CONFERENCE
sponsored by:
Department of Economics
Faculty of Economics
Bergamo University
THE OTHER SRAFFA. SURPRISES IN THE ARCHIVE?
December 21- 22, 2010
Aula 3, Via Salvecchio 19
University of Bergamo
Bergamo Alta, Italy
Tuesday December 21, morning session
9.00 - Welcome addresses
Annalisa Cristini, Head of the Department
9.15 -
Jonathan Smith (Wren Library, Cambridge, UK)
Surprise in the archive: approaches to the Sraffa papers
Riccardo Bellofiore (University of Bergamo, Italy)
Which Sraffa after Marx
10.15 - Coffee break
10.45 -
Ajit Sinha (Indira Gandhi Institute of Development Research, Mumbai, India)
A Reinterpretation of Sraffa's Production of Commodities by Means of Commodities
Stephanie Blankenburg (School of Oriental and African Studies, University of London, UK)
How to do economic theory: Sraffa from the mid 1920s to the mid 1930s
11.45 -
discussant: Andrea Salanti (University of Bergamo,Italy)
12.15 - discussion
Tuesday December 21, afternoon session
15.00 -
Jean Cartelier (Paris-Ouest University Economix, France)
The positive surplus hypothesis: physical versus social objectivity
Ghislain Deleplace (University Paris 8 - LED, France)
Sraffa and the non neutrality of money
Antonella Picchio (University of Modena and Reggio Emilia, Italy)
Sraffa, the wage and social reproduction
16.30 coffee break
17.00 -
Richard Arena (University of Nice, France)
Sraffa, Wittgenstein and Searle: background and rationality
discussant: Guglielmo Chiodi (University of Rome, Italy)
18.00 - discussion
Wednesday December 22, morning session
09.00 -
Scott Carter (The University of Tulsa, USA)
Sraffa and the Standard Commodity
Stefano Perri (University of Macerata, Italy)
The Standard System and the Tendency of the (Maximum) Rate of Profit to Fall. Marx and Sraffa: There and Back.
Dario Preti (Independent researcher, Milano, Italy)
On the neoricardian criticism of irrelevance
10.30 - Coffee break
11.00 -
Enrico Bellino (Cattolica University of Milano, Italy)
Sraffa on growth
discussant: Pier Luigi Porta (University of Milano-Bicocca, Italy)
12.00 - discussion
Organizer: Riccardo Bellofiore (riccardo.bellofiore@unibg.it)
The conference is open
sponsored by:
Department of Economics
Faculty of Economics
Bergamo University
THE OTHER SRAFFA. SURPRISES IN THE ARCHIVE?
December 21- 22, 2010
Aula 3, Via Salvecchio 19
University of Bergamo
Bergamo Alta, Italy
Tuesday December 21, morning session
9.00 - Welcome addresses
Annalisa Cristini, Head of the Department
9.15 -
Jonathan Smith (Wren Library, Cambridge, UK)
Surprise in the archive: approaches to the Sraffa papers
Riccardo Bellofiore (University of Bergamo, Italy)
Which Sraffa after Marx
10.15 - Coffee break
10.45 -
Ajit Sinha (Indira Gandhi Institute of Development Research, Mumbai, India)
A Reinterpretation of Sraffa's Production of Commodities by Means of Commodities
Stephanie Blankenburg (School of Oriental and African Studies, University of London, UK)
How to do economic theory: Sraffa from the mid 1920s to the mid 1930s
11.45 -
discussant: Andrea Salanti (University of Bergamo,Italy)
12.15 - discussion
Tuesday December 21, afternoon session
15.00 -
Jean Cartelier (Paris-Ouest University Economix, France)
The positive surplus hypothesis: physical versus social objectivity
Ghislain Deleplace (University Paris 8 - LED, France)
Sraffa and the non neutrality of money
Antonella Picchio (University of Modena and Reggio Emilia, Italy)
Sraffa, the wage and social reproduction
16.30 coffee break
17.00 -
Richard Arena (University of Nice, France)
Sraffa, Wittgenstein and Searle: background and rationality
discussant: Guglielmo Chiodi (University of Rome, Italy)
18.00 - discussion
Wednesday December 22, morning session
09.00 -
Scott Carter (The University of Tulsa, USA)
Sraffa and the Standard Commodity
Stefano Perri (University of Macerata, Italy)
The Standard System and the Tendency of the (Maximum) Rate of Profit to Fall. Marx and Sraffa: There and Back.
Dario Preti (Independent researcher, Milano, Italy)
On the neoricardian criticism of irrelevance
10.30 - Coffee break
11.00 -
Enrico Bellino (Cattolica University of Milano, Italy)
Sraffa on growth
discussant: Pier Luigi Porta (University of Milano-Bicocca, Italy)
12.00 - discussion
Organizer: Riccardo Bellofiore (riccardo.bellofiore@unibg.it)
The conference is open
Rolf Hecker, Marx' Arbeit am 2. Band des "Kapitals", Engels' Redaktion sowie die zeitgenössische Rezeption (zu den MEGA-Bänden II/12.1 und II/13). Vortrag in der Leibniz-Societät am 8. Februar 2007
Rolf Hecker, Marx' Arbeit am 2. Band des "Kapitals", Engels' Redaktion sowie die zeitgenössische Rezeption (zu den MEGA-Bänden II/12.1 und II/13). Vortrag in der Leibniz-Societät am 8. Februar 2007
http://www.marxforschung.de/docs/070208hecker.pdf
http://www.marxforschung.de/docs/070208hecker.pdf
Friday, 26 November 2010
Thursday, 25 November 2010
Chris Arthur, Il concetto di denaro, p. 59
Chris Arthur, Il concetto di denaro, p. 59
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Tuesday, 23 November 2010
Patrick Murray, "Empirismo raddoppiato". Il posto della forma sociale e della causalità formale nella teoria marxiana, p. 117
Patrick Murray, "Empirismo raddoppiato". Il posto della forma sociale e della causalità formale nella teoria marxiana, p. 117
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Monday, 22 November 2010
Riccardo Bellofiore, Marx e la Fondazione macro-monetaria della microeconomia, p. 151
Riccardo Bellofiore, Marx e la Fondazione macro-monetaria della microeconomia, p. 151
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Sunday, 21 November 2010
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009
Il libro è on line
The book is on line
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Il libro è on line
The book is on line
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, a cura di R. Bello...
Michael Krätke, Erneuerung der Politischen Ökonomie: Wo Marx unersetzlich bleibt
Michael Krätke, Erneuerung der Politischen Ökonomie: Wo Marx unersetzlich bleibt
http://www.marxforschung.de/docs/040403kraetke.pdf
Saturday, 20 November 2010
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009 Indice e introduzione
Marx in questione. Il dibattito "aperto" dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009
Thursday, 18 November 2010
Wednesday, 17 November 2010
Interview mit Rolf Hecker
Morgen wird ein Interview mit Rolf Hecker über Marx' Manuskripte für den zweiten Band des Kapitals und Engels' Druckfassung veröffentlicht werden.
Tomorrow an interview with Rolf Hecker on Marx's manuscripts for the second volume of Capital and Engels's edition of 1885 will be posted.
Domani sarà postata un'intervista con Rolf Hecker sui manoscritti marxiani per il secondo libro del Capitale e l'edizione a stampa di Engels del 1885.
Tomorrow an interview with Rolf Hecker on Marx's manuscripts for the second volume of Capital and Engels's edition of 1885 will be posted.
Domani sarà postata un'intervista con Rolf Hecker sui manoscritti marxiani per il secondo libro del Capitale e l'edizione a stampa di Engels del 1885.
Tomonaga Tairako, Deutsche Ideologie Forschung in Asien
Tomonaga Tairako, Deutsche Ideologie Forschung in Asien
Tomonaga Tairako, Deutsche Ideologie Forschung in Asien
Tomonaga Tairako, Deutsche Ideologie Forschung in Asien
Tuesday, 16 November 2010
Quale comunismo oggi? Cinque libri in cerca di un (?) oggetto
Quale comunismo oggi? Cinque libri in cerca di un (?) oggetto
Dipartimento di Filosofia - Dipartimento di Scienze Umane “P. Salvucci”
in collaborazione con Marx XXI e Comunisti Uniti 2.0Mercoledì 1 /12/2010
Mattino
Presiede Vittorio Morfino
9.00: Fabio Frosini. Introduzione ai lavori
9,15: Domenico Losurdo. Relazione inaugurale
9,45: discussione
10,15: Stefano G. Azzarà commenta >
L’Utopia concreta, di Pasquale Voza
Piero Manni, Lecce 2009
10,45: Pasquale Voza. Replica
11,15: discussione generale
Pomeriggio
Presiede Fortunato M. Cacciatore
14,30: Eleonora Forenza, Alessandro Pandolfi, Venanzio Raspa commentano >
Per farla finita con l’idea di sinistra, di Augusto Illuminati
DeriveApprodi, Roma 2009
15,15: Augusto Illuminati. Replica
15,45: discussione generale
17,00: Fabio Frosini commenta >
La rivoluzione, di Raul Mordenti
Marco Tropea Editore, Milano 2003
17,30: Raul Mordenti. Replica
18,00: discussione generale
2/12/2010
Mattino
Presiede Venanzio Raspa
9,00: Stefano Visentin commenta >
Gramsci vivo e il nostro tempo, di Giuseppe Prestipino
Edizioni Punto Rosso, Milano 2008
9,30: Giuseppe Prestipino. Replica
10,00: discussione generale
11,15: Emanuela Susca commenta >
La morte del PCI, di Guido Liguori
manifestolibri, Roma 2009
11,45: Guido Liguori. Replica
12,15: discussione generale e conclusiva
Partecipano Fortunato M. Cacciatore, Lea Durante, Vittorio Morfino, Luca Pinzolo, Peter D. Thomas, Massimiliano Tomba, Adriano Vinale…
Behre, Jürgen / Rakowitz, Nadja, Vorläufige Bemerkungen zum Marxschen Kritikverfahren vorgeführt an der Darstellung des Kreislaufs des Geldkapitals
Behre, Jürgen / Rakowitz, Nadja
Vorläufige Bemerkungen zum Marxschen Kritikverfahren vorgeführt an der Darstellung des Kreislaufs des Geldkapitals
http://www.marx-gesellschaft.de/Texte/KritikZirkulation.pdf
Vorläufige Bemerkungen zum Marxschen Kritikverfahren vorgeführt an der Darstellung des Kreislaufs des Geldkapitals
http://www.marx-gesellschaft.de/Texte/KritikZirkulation.pdf
Neue Erkenntnisse zu Leben und Werk von Friedrich Engels Zum 190. Geburtstag
Der MEGA-Förderverein und Helle Panke e.V. – Rosa-Luxemburg-Stiftung Berlin
laden herzlich zum Kolloquium ein:
Neue Erkenntnisse zu Leben und Werk von Friedrich Engels
Zum 190. Geburtstag
Programm
10:00 – 12:30
Eröffnung: Prof. Dr. Rolf Hecker
Dr. Johann-Günther König (Bremen): Grundlegung der sozialistischen
Weltanschauung – die Bremer Jahre von Friedrich Engels (1838–1841)
Dr. Kari Väyrynen (Oulu): Der junge Engels und die Entstehung der marxistischen
Ökologie
Mittagspause
13:30 – 15:30
Prof. Dr. Renate Merkel-Melis (Berlin): Engels ohne Marx. Zum Erscheinen des
MEGA-Bandes I/30 (1883–86)
Dr. Gerd Callesen (Wien): Engels‘ Sekretärin 1891–1895. Anmerkungen zu Louise
Kautsky-Freyberger
Kaffeepause
16:00 – 18:00
Dr. sc. Carl-Erich Vollgraf (Berlin): Zu Marx‘ bislang unveröffentlichten Manuskripten
zum 2. und 3. Band des „Kapitals“
Manfred Schöncke (Tornesch): Engels‘ und Marx‘ Fotos auf dem Prüfstand
Dr. Luciano Martorano (Campinas): Information über die Marx-Engels-Rezeption in
Brasilien
Moderation: Prof. Dr. Rolf Hecker (Berlin), Dr. François Melis (Berlin)
Termin: Sonnabend, den 27. November 2010, 10:00–18:00 Uhr
Ort: Veranstaltungsraum, Kopenhagener Str. 9, 10437 Berlin
Eintritt: 5,00 Euro (einschl. Mittagessen). Wir bitten um Anmeldung.
Freundliche Grüße
Prof. Dr. Rolf Hecker
Vorstand:
Prof. Dr. Rolf Hecker
Prof. Dr. Ehrenfried Galander
Dr. Barbara Lietz
Dr. François Melis
laden herzlich zum Kolloquium ein:
Neue Erkenntnisse zu Leben und Werk von Friedrich Engels
Zum 190. Geburtstag
Programm
10:00 – 12:30
Eröffnung: Prof. Dr. Rolf Hecker
Dr. Johann-Günther König (Bremen): Grundlegung der sozialistischen
Weltanschauung – die Bremer Jahre von Friedrich Engels (1838–1841)
Dr. Kari Väyrynen (Oulu): Der junge Engels und die Entstehung der marxistischen
Ökologie
Mittagspause
13:30 – 15:30
Prof. Dr. Renate Merkel-Melis (Berlin): Engels ohne Marx. Zum Erscheinen des
MEGA-Bandes I/30 (1883–86)
Dr. Gerd Callesen (Wien): Engels‘ Sekretärin 1891–1895. Anmerkungen zu Louise
Kautsky-Freyberger
Kaffeepause
16:00 – 18:00
Dr. sc. Carl-Erich Vollgraf (Berlin): Zu Marx‘ bislang unveröffentlichten Manuskripten
zum 2. und 3. Band des „Kapitals“
Manfred Schöncke (Tornesch): Engels‘ und Marx‘ Fotos auf dem Prüfstand
Dr. Luciano Martorano (Campinas): Information über die Marx-Engels-Rezeption in
Brasilien
Moderation: Prof. Dr. Rolf Hecker (Berlin), Dr. François Melis (Berlin)
Termin: Sonnabend, den 27. November 2010, 10:00–18:00 Uhr
Ort: Veranstaltungsraum, Kopenhagener Str. 9, 10437 Berlin
Eintritt: 5,00 Euro (einschl. Mittagessen). Wir bitten um Anmeldung.
Freundliche Grüße
Prof. Dr. Rolf Hecker
Vorstand:
Prof. Dr. Rolf Hecker
Prof. Dr. Ehrenfried Galander
Dr. Barbara Lietz
Dr. François Melis
Monday, 15 November 2010
Marx Dialectical Studies intervista Roberto Fineschi su Marx in questione (2 parte)
Marx Dialectical Studies intervista Roberto Fineschi, curatore insieme a Riccardo Bellofiore del volume Marx in questione. Il dibattito aperto dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009
Marx Dialectical Studies intervista Roberto Fineschi su Marx in questione
Marx Dialectical Studies intervista Roberto Fineschi, curatore insieme a Riccardo Bellofiore del volume Marx in questione. Il dibattito aperto dell'International Symposium on Marxian Theory, Napoli, La città del sole, 2009
Sunday, 14 November 2010
Riccardo Bellofiore su "Marx in questione"
Domani sarà pubblicata una video intervista sul libro con Roberto Fineschi.
Presto sarà disponibile l'intero libro in pdf.
Tomorrow a video interview with Roberto Fineschi will be posted.
Soon the entire book available in pdf.
Risposta a Basso su "Marx in questione"
di Riccardo Bellofiore
Su "Liberazione" del 28 gennaio Luca Basso ha recensito il volume Marx in questione (Città del Sole, 2009) che ho curato con Roberto Fineschi, e che raccoglie alcuni degli scritti degli autori dell'International Symposium in Marxian Theory (ISMT). Si tratta di contributi a volumi comparsi sinora presso prestigiosi editori anglosassoni, e di cui esiste anche una antologia pubblicata in Messico a cura di Mario Robles: vale la pena almeno di segnalare i tre testi per Palgrave Macmillan sui tre libri del Capitale, a cui si aggiungerà nel 2010 un volume a cura mia, di Guido Starosta e di Peter Thomas sui Grundrisse per i tipi di Bril). La recensione di Luca Basso è articolata e si segnala perché, meritoriamente, non si limita a dare conto del volume, ma manifesta (specie nella parte finale) alcuni dissensi in modo serio e argomentato. Basso solleva problemi reali, e che meritano di essere dibattuti. L'ISMT è peraltro un gruppo unito più dalle problematiche ritenute centrali per la critica dell'economia politica che da risposte unitarie, rigide o dogmatiche, come è spesso nell'ambito del marxismo. Lo stesso Basso segnala i punti di contatto, ma anche le divergenze significative, tra i membri dell'ISMT. Tutti gli autori del volume fanno riferimento alla teoria del valore marxiana, di cui sottolineano, ciascuno a suo modo, la dimensione monetaria e la fondazione dialettica (hegeliana). Di qui, però, si apre il dialogo, e anche la critica reciproca, tra gli autori dell'ISMT. Il mio intervento è dunque del tutto personale. Rappresenta un particolare punto di vista, nella speranza che possa essere utile al lettore del quotidiano (e, sperabilmente, del volume).
Prima di entrare nel merito, due osservazioni del tutto minori. La prima è che Basso annette il discorso dell'ISMT al "dibattito anglosassone". Ma in realtà, da sempre, il gruppo ha avuto una estensione geografica, ed ideale, ben più ampia. Anche solo a guardare al volume recensito, dei 9 autori, vi sono 1 olandese e 2 italiani, ben radicati nella rispettiva tradizione. La seconda osservazione è che quando Basso fa riferimento alla discussione tra Fred Moseley e me sul significato e la portata della strutturazione macro-monetaria della teoria del (plus)valore in Marx, la qualifica come "monetarista". E' questo un lapsus linguistico che mi ricorda quando un aggettivo simile veniva attribuito alla riflessione sul denaro del gruppo di "Primo Maggio", a cui la mia riflessione è indebitata (credo anzi, per mio conto, di essere rimasto l'unico che la prosegue propriamente, in continuità con i contributi di alcuni componenti della redazione torinese, di cui ho fatto parte per un breve periodo all'inizio degli anni Ottanta). Un lapsus simile, in effetti, si trova anche nel bel libro di Cristina Corradi sulla storia del marxismo italiano, ed è stato ripreso da Peter Thomas nella recensione che ne ha fatto sulla "New Left Review". Ma qui evidentemente il "monetarismo" in senso proprio, cioè la riflessione di Milton Friedman e poi di Robert Lucas e dei loro seguaci, per i quali la moneta è a ben vedere irrilevante, non c'entra nulla. Il riferimento è semmai, almeno per me, all'eresia monetaria del Novecento (che va da Wicksell a Schumpeter, da Keynes ai postkeynesiani, dalla teoria del circuito a Minsky). Cioè alla tesi che "la moneta conta", eccome. E non solo nella definizione dell'equilibrio, ma nella stessa costituzione delle grandezze economiche: in primis, appunto, del valore.
E qui ci avviciniamo ai problemi di sostanza, perché quello appena nominato è uno soltanto dei nodi controversi nel marxismo. Il confronto tra Moseley e me attiene a ciò: che il ragionamento marxiano va per lui dal valore, inteso come nient'altro che lavoro contenuto, alla sua espressione monetaria. Il tutto, come in molti economisti marxisti contemporanei, viene svolto ridefinendo le categorie in modo tale che l'eguaglianza tra somma dei valori e somma dei prezzi, e tra somma del plusvalore e somma dei profitti, divenga una tautologia. Questa è una teoria non monetaria del valore: come quella ricardiana, come quella neoclassica, come gran parte della teoria economica oggi (che se ha il valore, non ha la moneta; se ha la moneta, non ha il valore). Marx è tutto diverso. Pone una sfida. Il valore nella produzione, nella singola merce, è un "fantasma" che per costituirsi pienamente deve "prendere un corpo" e validarsi nella circolazione, nello scambio con il denaro come l'equivalente generale. Pure, questa unità di produzione e circolazione, questa impensabilità del valore senza denaro sia qualitativamente che quantitativamente (sono qui del tutto d'accordo con le tesi di Hans Georg Backhaus, di cui sta uscendo per gli Editori Riuniti, a cura mia e di Tommaso Redolfi Riva, Dialettica della forma di valore), è al tempo stesso un movimento dalla produzione alla circolazione finale. Non è il denaro a rendere commensurabili i lavori prestati privatamente nei processi di lavoro, ma è il denaro a "esprimere" la socialità dei lavori astratti, solo latente nella produzione, secondo un movimento dall'interno verso l'esterno. Come è possibile? C'è qui una sfida di Marx al resto della teoria economica e sociale, ma c'è anche una difficoltà. Che va però superata, se si vuole - come nel mio caso - mantenere la centralità del rapporto sociale di produzione.
Si badi, su questo la mia posizione è probabilmente diversa dagli altri autori dell'ISMT che o non vedono il problema, o seguono l'approccio contemporaneo della forma valore sino a vedere la "socialità" come qualcosa che si costituisce solo nel denaro o nella circolazione finale, e poi si imprime retroattivamente al lavoro (dalla circolazione alla produzione, dunque). E' qui che diviene rilevante il secondo nodo del dibattito dell'ISMT, cioè l'approccio che viene talora definito delle "nuova dialettica". Ed è qui che Basso avanza una critica "politica". Basso è cosciente che il riferimento a Hegel è abbastanza variato anche tra gli aderenti alla nuova dialettica. Per alcuni (Reuten) si tratta essenzialmente di una "concretizzazione" progressiva delle categorie: ricostruzione nel pensiero delle determinazioni essenziali del capitale, per cui si inizia dalle determinazioni più semplici e astratte per muovere progressivamente a determinazioni più complesse e concrete (posizione che ha il grande merito di imporre una ridefinizione categoriale a ogni livello, e impedisce perciò deduzioni troppo immediate e rigide nell'analisi fattuale). Per altri (Arthur) vi è invece una omologia tra l'Idea Assoluta di Hegel e il concetto di capitale in Marx (tesi che, mi pare, ha un qualche punto di contatto con le argomentazioni di Colletti, prima, e di Sbardella, poi). Altri ancora contestano questa conclusione. Se non intendo male, Fineschi sostiene che Hegel non farebbe riferimento alcuno a un Soggetto metafisico in grado di porre i propri presupposti idealisticamente. Anzi, Marx, lungi dal presentare una critica simultanea del capitale e dell'idealismo assoluto (come pensiamo Arthur e io, o ancora Sbardella), svolgerebbe nient'altro che una critica del capitale in tutto e per tutto hegeliana dal punto di vista del metodo. Altri infine (Smith) si spingerebbero sino a vedere in Hegel un precursore del realismo.
Insomma, dietro la tesi che nel Capitale vi sarebbe una ricostruzione dialettico-sistematica delle categorie del Capitale si celano posizioni ben diverse. Sarebbe interessante vedere come queste differenze si prolunghino nella concezione del lavoro. A me pare, per esempio, che Reuten e Smith, ma anche Murray, vedano il lavoro nella produzione come solo concreto, mentre Arthur ed io lo vediamo come insieme concreto ed astratto nell'atto stesso della sua erogazione capitalistica. Come che sia, di questa pluralità Basso se ne mostra ben cosciente. La dimentica però, mi pare, quando eleva la sua critica secondo cui vi sarebbe "un occultamento della dimensione politica" del Capitale. Scrive Basso: "le situazioni politiche, nella loro irriducibilità a moduli dialettici preesistenti, irrompono continuamente e violentemente nel discorso marxiano. Da questo punto di vista, la soggettività di classe non viene mai “catturata” fino in fondo da uno schema categoriale complessivo". Per un verso, verrebbe da dire, la sua obiezione, con gli autori dell'ISMT, sfonda una porta spalancata. Essa sembra semmai colpire impostazioni come il marxismo dell'astratto nella versione dell'ultimo Finelli, a cui proprio su "Liberazione", in due articoli del 19/11/2005 e del 18/1/2006, imputai di introdurre la lotta di classe come uno sparo nel buio ("bella teoria", titolò il giornale, "ma senza antagonismo"). Ma la stessa obiezione si potrebbe forse rivolgere a Basso, per la ragione simmetrica: vi è qui una solidarietà antitetico-polare tra le due posizioni. Perché qui il problema è esattamente di coniugare il "carattere di feticcio" del capitale, il suo essere Soggetto che pretende di porre perpetuamente i propri presupposti in una spirale senza fine, e il suo essere costitutivamente attraversato dall'antagonismo di classe.
Detta altrimenti, Basso non vede che ciò che lui chiede si trova esattamente nel contributo di Arthur all'ISMT per la parte filosofica, e al mio per la parte economica: e proprio perché prestiamo la dovuta attenzione alla dimensione oggettuale e dialettica della totalità capitalistica. Tutto ciò ricade sulla mia critica a Moseley per la parte economica, che si condensa in ciò: il movimento dal valore come cristallo di lavoro contenuto al denaro come equivalente generale presuppone l'ante-validazione monetaria del lavoro vivo del lavoratore salariato, ma dunque anche la relazione macrosociale tra capitale (monetario e industriale: il primo che finanzia il secondo, e il secondo attraversato dalla lotta di concorrenza) e lavoro. Il capitale pretende di porsi come Soggetto che ha la proprietà occulta di produrre più denaro dal denaro anticipato, del quale i singoli lavoratori concreti sono meri predicati. Forza-lavoro, comprata dalle imprese, il cui uso, il lavoro vivo, è dunque del capitale. Una totalità "chiusa" e che si autoriproduce, con crisi solo oggettive e in fondo "meccaniche" (come la caduta tendenziale del saggio del profitto o il sottoconsumo, nella loro accezione tradizionale). Ma questa pretesa è falsa, sul piano del metodo e sul piano della realtà sociale (cfr. anche Chris Arthur, "E se per sconfiggere il capitale avessimo bisogno di Hegel", su "Liberazione" 1/1/2006). Sia Arthur che io insistiamo, ciascuno a suo modo, che se è vero che il capitale si costituisce solo "annettendosi" la forza-lavoro di cui i lavoratori sono appendice, è anche vero che proprio in forza di ciò esso viene a dipendere dalla loro attività, cioè da un lavoro vivo che si deve estrarre dai corpi dei lavoratori viventi.
I lavoratori, a differenza degli altri venditori di merci, non possono essere indifferenti al destino del valore d'uso che alienano. La crisalide del valore si deve mutare nella farfalla del capitale, e ciò avviene solo quando il fantasma si impossessa della materialità del processo di lavoro. Quando dunque il capitale consuma innanzi tutto i lavoratori, diventando "vampiro", succhiando lavoro vivo, divenendo mostro meccanico che "lavora" come se avesse amore in corpo. Ma qui, nello sfruttare soggetti "liberi", incontra un problema storicamente specifico, e una potenziale contro-produttività dei soggetti portatori del lavoro vivo.
E' questo che dice Marx: il Marx della dialettica, il Marx del lavoro vivo. Il che, a ben vedere, consente una diversa fondazione della teoria del valore, come riconduzione del neovalore a nient'altro che il lavoro diretto come oggettivazione di lavoro vivo: riconduzione esclusiva di ogni riferimento ad altri "fattori", proprio perché fondata sulla lotta di classe nella produzione. Questo antagonismo costitutivo non può che essere segnato dalla "politicità" del momento monetario (dunque, della finanza), dalla "politicità" della lotta di concorrenza tra capitali, dalla "politicità" della gestione della domanda effettiva, ma dunque anche dalla mediazione statuale come momento dell'alienazione e dalla lotta contro di essa. Insomma, come ho scritto più volte, dove è massima la continuità tra Marx e Hegel - l'Hegel di Marx, l'unico che qui mi interessa: cioè l'Hegel che per Marx è illuminante per comprendere il capitale - lì è massima la discontinuità e la critica della dialettica.
Se le cose stanno così, non si può opporre "politicità" a "dialettica". Sono due facce della stessa medaglia. Altrimenti si rischia di resuscitare l'opposizione tra un "piano del capitale" e una "eccedenza" arbitraria del conflitto di tipo immediatistico. E sulle lotte e sul comunismo non sapremmo dire molto di più se non che è il movimento reale che cancella lo stato di cose presente, lasciando il tutto nell'indeterminato. Si producono fini analisi, filosofiche o economiche, ma sul piano pratico non si dice nulla di più di quel che dice il post-operaismo o il postmoderno. "Liberazione" ha titolato la recensione di Basso "Economia, il mito della scienza esatta che può fare a meno della politica". Ma la critica di Basso, et pour cause, è rivolta anche alla dialettica come dimensione strutturale senza politica. Se però le cose che ho sostenuto non sono del tutto infondate, il punto è che non si critica l'economia se non si comprende la natura dialettica del capitale (il libro e l'oggetto). E non si comprende Marx se non si coglie come la sua ripresa della dialettica hegeliana ne sia una critica radicale, dalle fondamenta. Alla logica totalizzante del capitale corrisponde la materialità di una contraddizione non risolta, e non superabile idealisticamente, tra capitale e lavoro: la dimensione in cui stanno l'opposizione dei lavoratori viventi e le strategie capitalistiche che manipolano la condizione lavorativa La totalità è "aperta", e la rompe il lavoro che lotta dentro e contro il capitale, pena la riduzione dell'economia a meccanismo e l'espulsione della democrazia dalla dimensione del politico.
Ha qualcosa a che vedere tutto ciò con il nostro presente? Credo proprio di sì, visto che la crisi sistemica in cui siamo immersi nasce proprio dall'intrecciarsi di finanziarizzazione e precarizzazione del lavoro: due modi complementari, e che si rinforzano l'un l'altro, per rispondere all'antagonismo degli anni Sessanta e Settanta, e per reprimere le lotte nei decenni seguenti. E questo ci impone di legare conoscenza dei movimenti oggettivi del capitale e lotta di classe, senza indebite separazioni.
Riccardo Bellofiore
Presto sarà disponibile l'intero libro in pdf.
Tomorrow a video interview with Roberto Fineschi will be posted.
Soon the entire book available in pdf.
Risposta a Basso su "Marx in questione"
di Riccardo Bellofiore
Su "Liberazione" del 28 gennaio Luca Basso ha recensito il volume Marx in questione (Città del Sole, 2009) che ho curato con Roberto Fineschi, e che raccoglie alcuni degli scritti degli autori dell'International Symposium in Marxian Theory (ISMT). Si tratta di contributi a volumi comparsi sinora presso prestigiosi editori anglosassoni, e di cui esiste anche una antologia pubblicata in Messico a cura di Mario Robles: vale la pena almeno di segnalare i tre testi per Palgrave Macmillan sui tre libri del Capitale, a cui si aggiungerà nel 2010 un volume a cura mia, di Guido Starosta e di Peter Thomas sui Grundrisse per i tipi di Bril). La recensione di Luca Basso è articolata e si segnala perché, meritoriamente, non si limita a dare conto del volume, ma manifesta (specie nella parte finale) alcuni dissensi in modo serio e argomentato. Basso solleva problemi reali, e che meritano di essere dibattuti. L'ISMT è peraltro un gruppo unito più dalle problematiche ritenute centrali per la critica dell'economia politica che da risposte unitarie, rigide o dogmatiche, come è spesso nell'ambito del marxismo. Lo stesso Basso segnala i punti di contatto, ma anche le divergenze significative, tra i membri dell'ISMT. Tutti gli autori del volume fanno riferimento alla teoria del valore marxiana, di cui sottolineano, ciascuno a suo modo, la dimensione monetaria e la fondazione dialettica (hegeliana). Di qui, però, si apre il dialogo, e anche la critica reciproca, tra gli autori dell'ISMT. Il mio intervento è dunque del tutto personale. Rappresenta un particolare punto di vista, nella speranza che possa essere utile al lettore del quotidiano (e, sperabilmente, del volume).
Prima di entrare nel merito, due osservazioni del tutto minori. La prima è che Basso annette il discorso dell'ISMT al "dibattito anglosassone". Ma in realtà, da sempre, il gruppo ha avuto una estensione geografica, ed ideale, ben più ampia. Anche solo a guardare al volume recensito, dei 9 autori, vi sono 1 olandese e 2 italiani, ben radicati nella rispettiva tradizione. La seconda osservazione è che quando Basso fa riferimento alla discussione tra Fred Moseley e me sul significato e la portata della strutturazione macro-monetaria della teoria del (plus)valore in Marx, la qualifica come "monetarista". E' questo un lapsus linguistico che mi ricorda quando un aggettivo simile veniva attribuito alla riflessione sul denaro del gruppo di "Primo Maggio", a cui la mia riflessione è indebitata (credo anzi, per mio conto, di essere rimasto l'unico che la prosegue propriamente, in continuità con i contributi di alcuni componenti della redazione torinese, di cui ho fatto parte per un breve periodo all'inizio degli anni Ottanta). Un lapsus simile, in effetti, si trova anche nel bel libro di Cristina Corradi sulla storia del marxismo italiano, ed è stato ripreso da Peter Thomas nella recensione che ne ha fatto sulla "New Left Review". Ma qui evidentemente il "monetarismo" in senso proprio, cioè la riflessione di Milton Friedman e poi di Robert Lucas e dei loro seguaci, per i quali la moneta è a ben vedere irrilevante, non c'entra nulla. Il riferimento è semmai, almeno per me, all'eresia monetaria del Novecento (che va da Wicksell a Schumpeter, da Keynes ai postkeynesiani, dalla teoria del circuito a Minsky). Cioè alla tesi che "la moneta conta", eccome. E non solo nella definizione dell'equilibrio, ma nella stessa costituzione delle grandezze economiche: in primis, appunto, del valore.
E qui ci avviciniamo ai problemi di sostanza, perché quello appena nominato è uno soltanto dei nodi controversi nel marxismo. Il confronto tra Moseley e me attiene a ciò: che il ragionamento marxiano va per lui dal valore, inteso come nient'altro che lavoro contenuto, alla sua espressione monetaria. Il tutto, come in molti economisti marxisti contemporanei, viene svolto ridefinendo le categorie in modo tale che l'eguaglianza tra somma dei valori e somma dei prezzi, e tra somma del plusvalore e somma dei profitti, divenga una tautologia. Questa è una teoria non monetaria del valore: come quella ricardiana, come quella neoclassica, come gran parte della teoria economica oggi (che se ha il valore, non ha la moneta; se ha la moneta, non ha il valore). Marx è tutto diverso. Pone una sfida. Il valore nella produzione, nella singola merce, è un "fantasma" che per costituirsi pienamente deve "prendere un corpo" e validarsi nella circolazione, nello scambio con il denaro come l'equivalente generale. Pure, questa unità di produzione e circolazione, questa impensabilità del valore senza denaro sia qualitativamente che quantitativamente (sono qui del tutto d'accordo con le tesi di Hans Georg Backhaus, di cui sta uscendo per gli Editori Riuniti, a cura mia e di Tommaso Redolfi Riva, Dialettica della forma di valore), è al tempo stesso un movimento dalla produzione alla circolazione finale. Non è il denaro a rendere commensurabili i lavori prestati privatamente nei processi di lavoro, ma è il denaro a "esprimere" la socialità dei lavori astratti, solo latente nella produzione, secondo un movimento dall'interno verso l'esterno. Come è possibile? C'è qui una sfida di Marx al resto della teoria economica e sociale, ma c'è anche una difficoltà. Che va però superata, se si vuole - come nel mio caso - mantenere la centralità del rapporto sociale di produzione.
Si badi, su questo la mia posizione è probabilmente diversa dagli altri autori dell'ISMT che o non vedono il problema, o seguono l'approccio contemporaneo della forma valore sino a vedere la "socialità" come qualcosa che si costituisce solo nel denaro o nella circolazione finale, e poi si imprime retroattivamente al lavoro (dalla circolazione alla produzione, dunque). E' qui che diviene rilevante il secondo nodo del dibattito dell'ISMT, cioè l'approccio che viene talora definito delle "nuova dialettica". Ed è qui che Basso avanza una critica "politica". Basso è cosciente che il riferimento a Hegel è abbastanza variato anche tra gli aderenti alla nuova dialettica. Per alcuni (Reuten) si tratta essenzialmente di una "concretizzazione" progressiva delle categorie: ricostruzione nel pensiero delle determinazioni essenziali del capitale, per cui si inizia dalle determinazioni più semplici e astratte per muovere progressivamente a determinazioni più complesse e concrete (posizione che ha il grande merito di imporre una ridefinizione categoriale a ogni livello, e impedisce perciò deduzioni troppo immediate e rigide nell'analisi fattuale). Per altri (Arthur) vi è invece una omologia tra l'Idea Assoluta di Hegel e il concetto di capitale in Marx (tesi che, mi pare, ha un qualche punto di contatto con le argomentazioni di Colletti, prima, e di Sbardella, poi). Altri ancora contestano questa conclusione. Se non intendo male, Fineschi sostiene che Hegel non farebbe riferimento alcuno a un Soggetto metafisico in grado di porre i propri presupposti idealisticamente. Anzi, Marx, lungi dal presentare una critica simultanea del capitale e dell'idealismo assoluto (come pensiamo Arthur e io, o ancora Sbardella), svolgerebbe nient'altro che una critica del capitale in tutto e per tutto hegeliana dal punto di vista del metodo. Altri infine (Smith) si spingerebbero sino a vedere in Hegel un precursore del realismo.
Insomma, dietro la tesi che nel Capitale vi sarebbe una ricostruzione dialettico-sistematica delle categorie del Capitale si celano posizioni ben diverse. Sarebbe interessante vedere come queste differenze si prolunghino nella concezione del lavoro. A me pare, per esempio, che Reuten e Smith, ma anche Murray, vedano il lavoro nella produzione come solo concreto, mentre Arthur ed io lo vediamo come insieme concreto ed astratto nell'atto stesso della sua erogazione capitalistica. Come che sia, di questa pluralità Basso se ne mostra ben cosciente. La dimentica però, mi pare, quando eleva la sua critica secondo cui vi sarebbe "un occultamento della dimensione politica" del Capitale. Scrive Basso: "le situazioni politiche, nella loro irriducibilità a moduli dialettici preesistenti, irrompono continuamente e violentemente nel discorso marxiano. Da questo punto di vista, la soggettività di classe non viene mai “catturata” fino in fondo da uno schema categoriale complessivo". Per un verso, verrebbe da dire, la sua obiezione, con gli autori dell'ISMT, sfonda una porta spalancata. Essa sembra semmai colpire impostazioni come il marxismo dell'astratto nella versione dell'ultimo Finelli, a cui proprio su "Liberazione", in due articoli del 19/11/2005 e del 18/1/2006, imputai di introdurre la lotta di classe come uno sparo nel buio ("bella teoria", titolò il giornale, "ma senza antagonismo"). Ma la stessa obiezione si potrebbe forse rivolgere a Basso, per la ragione simmetrica: vi è qui una solidarietà antitetico-polare tra le due posizioni. Perché qui il problema è esattamente di coniugare il "carattere di feticcio" del capitale, il suo essere Soggetto che pretende di porre perpetuamente i propri presupposti in una spirale senza fine, e il suo essere costitutivamente attraversato dall'antagonismo di classe.
Detta altrimenti, Basso non vede che ciò che lui chiede si trova esattamente nel contributo di Arthur all'ISMT per la parte filosofica, e al mio per la parte economica: e proprio perché prestiamo la dovuta attenzione alla dimensione oggettuale e dialettica della totalità capitalistica. Tutto ciò ricade sulla mia critica a Moseley per la parte economica, che si condensa in ciò: il movimento dal valore come cristallo di lavoro contenuto al denaro come equivalente generale presuppone l'ante-validazione monetaria del lavoro vivo del lavoratore salariato, ma dunque anche la relazione macrosociale tra capitale (monetario e industriale: il primo che finanzia il secondo, e il secondo attraversato dalla lotta di concorrenza) e lavoro. Il capitale pretende di porsi come Soggetto che ha la proprietà occulta di produrre più denaro dal denaro anticipato, del quale i singoli lavoratori concreti sono meri predicati. Forza-lavoro, comprata dalle imprese, il cui uso, il lavoro vivo, è dunque del capitale. Una totalità "chiusa" e che si autoriproduce, con crisi solo oggettive e in fondo "meccaniche" (come la caduta tendenziale del saggio del profitto o il sottoconsumo, nella loro accezione tradizionale). Ma questa pretesa è falsa, sul piano del metodo e sul piano della realtà sociale (cfr. anche Chris Arthur, "E se per sconfiggere il capitale avessimo bisogno di Hegel", su "Liberazione" 1/1/2006). Sia Arthur che io insistiamo, ciascuno a suo modo, che se è vero che il capitale si costituisce solo "annettendosi" la forza-lavoro di cui i lavoratori sono appendice, è anche vero che proprio in forza di ciò esso viene a dipendere dalla loro attività, cioè da un lavoro vivo che si deve estrarre dai corpi dei lavoratori viventi.
I lavoratori, a differenza degli altri venditori di merci, non possono essere indifferenti al destino del valore d'uso che alienano. La crisalide del valore si deve mutare nella farfalla del capitale, e ciò avviene solo quando il fantasma si impossessa della materialità del processo di lavoro. Quando dunque il capitale consuma innanzi tutto i lavoratori, diventando "vampiro", succhiando lavoro vivo, divenendo mostro meccanico che "lavora" come se avesse amore in corpo. Ma qui, nello sfruttare soggetti "liberi", incontra un problema storicamente specifico, e una potenziale contro-produttività dei soggetti portatori del lavoro vivo.
E' questo che dice Marx: il Marx della dialettica, il Marx del lavoro vivo. Il che, a ben vedere, consente una diversa fondazione della teoria del valore, come riconduzione del neovalore a nient'altro che il lavoro diretto come oggettivazione di lavoro vivo: riconduzione esclusiva di ogni riferimento ad altri "fattori", proprio perché fondata sulla lotta di classe nella produzione. Questo antagonismo costitutivo non può che essere segnato dalla "politicità" del momento monetario (dunque, della finanza), dalla "politicità" della lotta di concorrenza tra capitali, dalla "politicità" della gestione della domanda effettiva, ma dunque anche dalla mediazione statuale come momento dell'alienazione e dalla lotta contro di essa. Insomma, come ho scritto più volte, dove è massima la continuità tra Marx e Hegel - l'Hegel di Marx, l'unico che qui mi interessa: cioè l'Hegel che per Marx è illuminante per comprendere il capitale - lì è massima la discontinuità e la critica della dialettica.
Se le cose stanno così, non si può opporre "politicità" a "dialettica". Sono due facce della stessa medaglia. Altrimenti si rischia di resuscitare l'opposizione tra un "piano del capitale" e una "eccedenza" arbitraria del conflitto di tipo immediatistico. E sulle lotte e sul comunismo non sapremmo dire molto di più se non che è il movimento reale che cancella lo stato di cose presente, lasciando il tutto nell'indeterminato. Si producono fini analisi, filosofiche o economiche, ma sul piano pratico non si dice nulla di più di quel che dice il post-operaismo o il postmoderno. "Liberazione" ha titolato la recensione di Basso "Economia, il mito della scienza esatta che può fare a meno della politica". Ma la critica di Basso, et pour cause, è rivolta anche alla dialettica come dimensione strutturale senza politica. Se però le cose che ho sostenuto non sono del tutto infondate, il punto è che non si critica l'economia se non si comprende la natura dialettica del capitale (il libro e l'oggetto). E non si comprende Marx se non si coglie come la sua ripresa della dialettica hegeliana ne sia una critica radicale, dalle fondamenta. Alla logica totalizzante del capitale corrisponde la materialità di una contraddizione non risolta, e non superabile idealisticamente, tra capitale e lavoro: la dimensione in cui stanno l'opposizione dei lavoratori viventi e le strategie capitalistiche che manipolano la condizione lavorativa La totalità è "aperta", e la rompe il lavoro che lotta dentro e contro il capitale, pena la riduzione dell'economia a meccanismo e l'espulsione della democrazia dalla dimensione del politico.
Ha qualcosa a che vedere tutto ciò con il nostro presente? Credo proprio di sì, visto che la crisi sistemica in cui siamo immersi nasce proprio dall'intrecciarsi di finanziarizzazione e precarizzazione del lavoro: due modi complementari, e che si rinforzano l'un l'altro, per rispondere all'antagonismo degli anni Sessanta e Settanta, e per reprimere le lotte nei decenni seguenti. E questo ci impone di legare conoscenza dei movimenti oggettivi del capitale e lotta di classe, senza indebite separazioni.
Riccardo Bellofiore
Saturday, 13 November 2010
David Ryazanov (eng). From wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/David_Ryazanov
Ryazanov fought in 1914 after the outbreak of World War I and participated to the 1915 Zimmerwald Conference of the Second International. He returned to Russia following the February Revolution in 1917, and joined the Bolsheviks who were supporting the Soviets (workers' councils) against the temporary government. Ryazanov then participated in the October Revolution.
During this period, "he unceasingly participated in the life of the party and trade unions as a conscious marxist, a democratic communist, in other words, opposed to any dictatorship over the proletariat" (Boris Souvarine, David D. Ryazanov, 1931). Defending the trade unions' autonomy against the will of the party, he was excluded from any political responsibility in 1921, at the end of the "war communism" period and the beginning of the NEP ("New Economic Policy"). David Ryazanov was sent to a labour camp in 1930; he was then freed, but finally rearrested and executed at Stalin's orders in 1938. Ryazanov left many annotations and commentaries on Marx and Engels' works.
David Ryazanov
From Wikipedia, the free encyclopedia
Jump to: navigation, search
David Borisovich Ryazanov (Russian: Дави́д Бори́сович Ряза́нов), real family name Goldendach (Russian: Гольдендах) (10 March 1870 – 21 January 1938), was a Russian Marxist and Marxist theoretician. Contents[hide] |
From the Narodniks to the October Revolution
Born into a Jewish family in Odessa, Ryazanov, at the age of 15, joined the Narodnik revolutionaries, for which he was arrested and spent five years in prison. He adhered to socialism in 1887, then to Marxism. At 19, he entered into contact with Russian Marxist circles. Two years later, in 1891, he was sent to a katorga (Russian labour camp) by the Okhrana, the tsarist political police. He stayed there for four years. In 1900, he went into exile and devoted himself to the diffusion of Marx's texts. He returned to Russia during the 1905 Revolution, which failed. He was then deported, and then went again into exile, during which he started writing a history of the First International.Ryazanov fought in 1914 after the outbreak of World War I and participated to the 1915 Zimmerwald Conference of the Second International. He returned to Russia following the February Revolution in 1917, and joined the Bolsheviks who were supporting the Soviets (workers' councils) against the temporary government. Ryazanov then participated in the October Revolution.
Under the Soviet Union
David Ryazanov later founded the Marx-Engels Institute, which became one of the main institutions of Soviet philosophy, and was named its director in 1920. He dedicated himself to the publication of their works. Ryazanov also created MEGA (the Marx-Engels-Gesamtausgabe), which was to publish the complete works of Marx and Engels. He also edited others authors such as Diderot, Feuerbach and Hegel.During this period, "he unceasingly participated in the life of the party and trade unions as a conscious marxist, a democratic communist, in other words, opposed to any dictatorship over the proletariat" (Boris Souvarine, David D. Ryazanov, 1931). Defending the trade unions' autonomy against the will of the party, he was excluded from any political responsibility in 1921, at the end of the "war communism" period and the beginning of the NEP ("New Economic Policy"). David Ryazanov was sent to a labour camp in 1930; he was then freed, but finally rearrested and executed at Stalin's orders in 1938. Ryazanov left many annotations and commentaries on Marx and Engels' works.
See also
External links
- David Ryazanov in the Marxists Internet Archive
- David Riazanov e a edição das obras de Marx e Engels (Texto para discussão n° 352) Belo Horizonte: Cedeplar/UFMG, 2009 (text in Portuguese).
Friday, 12 November 2010
Diethard Behrens (Hg.) Geschichtsphilosophie oder das Begreifen der Historizität
Diethard Behrens (Hg.) Geschichtsphilosophie oder das Begreifen der Historizität 1999, 196 Seiten, 17,50 €, ISBN: 3-924627-61-4 |
Mit Beiträgen von:
Diethard Behrens, Martin Blumentritt, Thomas Gehrig, Kornelia Hafner, Michael Heinrich, Christoph Lieber, Axel Otto, Helmut Reichelt, Thomas Lutz Schweier und Thomas Seidl
Diethard Behrens, Martin Blumentritt, Thomas Gehrig, Kornelia Hafner, Michael Heinrich, Christoph Lieber, Axel Otto, Helmut Reichelt, Thomas Lutz Schweier und Thomas Seidl
Es geht um die Frage, ob die Marxsche Theorie als Entwurf einer Utopie verstanden werden muß - das heißt einer Utopie, die sich historisch als eine “Geschichtsphilosophie” präsentiere -, oder ob Marx von vorneherein als Kritiker jedweder Geschichtsphilosophie auftritt. Daran, ob Marx als Propagandist einer geschichtsphilosophischen Utopie verstanden wird oder als Urheber einer Kritik der politischen Ökonomie, in deren Horizont der Geschichte ein bestimmter Stellenwert zukommt, entscheidet sich, wie die bürgerliche Gesellschaft begriffen und kritisiert werden kann.
- Diethard Behrens : Geschichtsphilosophie oder das Begreifen der Historizität
- Kornelia Hafner : Diskussionen gegen den Zeitgeist
- Christoph Lieber / Axel Otto : Marx - ein Geschichtsphilosoph? Thesen zu einem fortdauernden Ärgernis in der Kritik der Politischen Ökonomie-
- Thomas Seidl : Materialistische Geschichtstheorie - ein Problemaufriß
- Helmut Reichelt : Zum Verhältnis von Psychologie und dialektischer Methode in der Marxschen Ökonomiekritik
- Michael Heinrich : Geschichtsphilosophie bei Marx
- Martin Blumentritt : Anmerkungen zum Problem Freiheit und Determinismus bei Marx
- Thomas Lutz Schweier : Geschichtliche Reflexionen über Marx' Bemerkungen zu seinem Geschichtsverständnis
- Kornelia Hafner / Thomas Gehrig : Historisches über Kaufmannskapital. Projektionen geschichtlicher Linien und Stufen versus Ideologiekritik des unhistorischen Entwicklungsdenkens
Diethard Behrens (Hg.) Materialistische Theorie und Praxis
Die Kritische Theorie beansprucht, materialistische Theorie und Szientismuskritik zugleich zu sein. Die Autoren der Marx-Gesellschaft untersuchen Systematisches und Fragmentarisches, nicht zuletzt, um die Differenz der Positionen von Horkheimer und Adorno zu beleuchten, die in der Auseinandersetzung um die Auffassungen Alfred Sohn-Rethels sichtbar wird. Mit der Frage nach dem Zusammenhang von Ökonomie und Gesellschaft ist aber zugleich die nach dem scheinbar paradoxen Verhältnis von Moral und Materialismus gestellt. Und für Adorno spitzt sich Erkenntniskritisches auf das Problem einer materialistischen Ästhetik zu. Um Adornos Verständnis der erkenntnistheoretischen Perspektive auf Gesellschaftliches in Abgrenzung zu dem Horkheimers aufzuhellen, wird seine Rezeption klassischer und neuzeitlicher Episteme aufgegriffen.
Aus dem Inhalt
- Diethard Behrens: Einleitung
- Jan Weyand: Das paradoxe Verhältnis der frühen Kritischen Theorie zur Moralphilosophie
- Annett Bargholz: Identität und objektiver Widerspruch. Zum Problem immanenter Kritik in Adornos „Negativer Dialektik“
- Diethard Behrens: Erkenntnis der Bedingungen des Internen
- Hans Joachim Blank: Zur Marx-Rezeption bei Horkheimer
- Kornelia Hafner, „Daß der Bann sich löse“. Annäherungen an Adornos Marx-Rezeption
- Thomas Schweier, Über Adornos Vortrag zum Gedächtnis Eichendorffs
- Kornelia Hafner, Kunst geht auf Wahrheit
- Thomas Schweier, Eichendorffs Fehde, Adornos Sehnsucht
Als Band 1 der Schriftenreihe der Marx-Gesellschaft erschien 1998 bei ça ira der von Diethard Behrens herausgegebene Band Geschichtsphilosophie oder: Das Begreifen der Historizität.
Subscribe to:
Posts (Atom)
Roberto Fineschi, INTRODUZIONE a Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I
Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 23 a...
-
The Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA) Project ...
-
Intervista con Gabriele Germani e Vadim Bottoni sul mio La logica del capitale . Riassuntone di alcuni dei miei cavalli di battaglia :D R. ...
-
Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 23 a...