Teoria Critica - Corso di perfezionamento presso l'Università di Firenze
Teoria critica
Descrizione del Corso: Il corso si propone come uno spazio per lo studio, la ricerca e il dibattito intorno al pensiero critico prodotto nel campo delle scienze umane e sociali moderne e contemporanee.
L’insegnamento fornisce ai partecipanti la strumentazione teorica ed empirica necessaria per la conoscenza delle forme di teoria critica sviluppatesi nell’ambito di un ampio range di discipline, dalla teoria della storia all'economia politica, dalla filosofia alla storia delle religioni, dalle neuroscienze all'arte e alla sociologia, incluse le tradizioni di pensiero che si pongono in un'ottica transdisciplinare
CFU: 21
Direttore del Corso: Gabriella Paolucci
Sede del Corso: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DSPS) - Edificio D5 - del Polo delle Scienze Sociali, via delle Pandette, 21 – Firenze e Plesso Didattico di Via Laura, 48 - Firenze
Durata delle attività didattiche: 126 ore
Periodo di svolgimento del Corso: dal 15 febbraio al 26 ottobre 2019
Decreto istitutivo: (pdf)
Iscrizione: 20 dicembre 2018 (rtf - pdf )
Il corso non sarà attivato qualora le iscrizioni siano inferiori a 15
Sono previsti 5 posti per uditori iscritti agli Ordini dei giornalisti; dei consulenti del lavoro; degli assistenti sociali; dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; delle professioni ostetriche e ai Collegi dei geometri.
Quota di iscrizione: € 450
Quota di iscrizione uditori: € 350
Quota di iscrizione ridotta per laureati iscritti entro il 28° anno di età: € 350
Sono previsti 2 posti in sovrannumero per studenti iscritti a corsi di laurea o laurea magistrale dell’Ateneo.
Sono previsti 2 posti in sovrannumero per iscritti a corsi di dottorato dell’Ateneo fiorentino.
Sono previsti 3 posti aggiuntivi a titolo gratuito riservati al personale tecnico amministrativo dell’Ateneo.
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservati al personale dell’Azienda Ospedaliero Universitaria (AOUC).
E’ previsto 1 posto aggiuntivo a titolo gratuito riservato al personale dell’Azienda Meyer (AOUMeyer).
Sono previsti 4 posti aggiuntivi a titolo gratuito per assegnisti di ricerca e personale ricercatore e docente appartenente ai Dipartimenti che hanno approvato il corso
Friday, 26 October 2018
Officina Marx 2018 - Foto del secondo incontro
Un po' di foto dal secondo affollatissimo incontro, nel corso del quale è stato presentato il libro di Alberto Burgio, Il sogno di una cosa. Ne hanno discusso con l'autore Roberto Fineschi e Mario Pezzella. Grazie a tutti gli intervenuti anche per le interessanti domande e l'acuto dibattito.
Saturday, 13 October 2018
Marx200, «Dianoia. Rivista di filosofia del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna», XXIII, n. 26 (giugno 2018)
26, 2018
Sommario
Mariafranca Spallanzani
La direttrice ai lettori
pp. 5-6
Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano
Marx 2018. Potenza dell’inattuale
pp. 9-16
Saggi
Alberto Burgio
Sulla storicità del capitalismo. Marx tra Althusser e Hobsbawm
pp. 19-35
Roberto Fineschi
Marx, la storia, il capitale
pp. 37-49
Wolfgang Fritz Haug
Sulla dialettica del marxismo*
pp. 51-62
Giorgio Cesarale
Su “barriere” e “limiti” del capitale in Marx. Una riconsiderazione critica
pp. 63-758
Giovanni Sgro'
Il «bisogno diede il nome alle cose». L’origine e la funzione sociale del linguaggio in Marx
pp. 77-86
Francesco Cerrato
Lo spirito in conflitto. Gentile interprete di Marx
pp. 89-106
Gennaro Imbriano
Alienazione, «spaesatezza», modernità. Note per un confronto tra Marx e Heidegger
pp. 107-127
Vittorio d’Anna
Un Marx gnostico. Bloch: Karl Marx, la morte e l’apocalisse
pp. 129-146
Manlio Iofrida
Qualche nota su fenomenologia, marxismo e esistenzialismo nella Francia del dopoguerra. Il caso di Merleau-Ponty e Tran-Duc-Thao
pp. 147-160
Tom Rockmore
Hegel e il marxismo cinese*
pp. 161-177
Carlo Galli
Marx e il pensiero politico. Lineamenti di un inquadramento categoriale
pp. 181-201
Vladimiro Giacché
La fine della produzione mercantile nella Critica al Programma di Gotha di Marx. Vicende novecentesche di una teoria
pp. 203-221
Adelino Zanini
Critica della politica e dell’economia politica. Un rompicapo tra Marx e Foucault
pp. 223-236
Giorgio Gattei
Pierino e il suo lupo Come fu che Piero Sraffa chiuse in gabbia il “lupo marxicano”, ma lasciandoci la chiave per ridargli la libertà
pp. 237-254
István Mészáros
Una crisi strutturale impone trasformazioni strutturali*
pp. 255-271
Thursday, 11 October 2018
Officina Marx 2018 - Ciclo di incontri a Siena
Officina Marx 2018
Ciclo di incontri a Siena
Nel secondo centenario dalla nascita di Karl Marx il Centro di Ricerca Franco Fortini dell'Università di Siena, la Fondazione per la Critica sociale e l'Istituto Storico della Resistenza Senese e dell'Età Contemporanea, con la collaborazione di Roberto Fineschi, propongono, insieme a Proteo Fare Sapere Siena, un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza e rivolti tanto agli studenti universitari che ai docenti delle scuole secondarie. Scopo del ciclo è quello di far conoscere ad un pubblico più vasto possibile lo stato degli studi sull'opera del pensatore di Treviri, mettendo a fuoco temi e strumenti utili per interpretare il tempo attuale. Ripensare l'opera di Marx ed Engels al di fuori dagli stretti vincoli delle vicende storiche concrete del marxismo-leninismo e delle conseguenti esigenze ideologico-dottrinarie che avevano ispirato i precedenti tentativi di sistemazione delle loro opere e ricondurle ad un'analisi filologica rigorosa di due grandi pensatori del XIX secolo è pertanto l’obiettivo principale degli incontri. A questo scopo, ci si avvarrà delle ricerche più aggiornate basate sulla nuova edizione delle opere di Marx ed Engels, la Marx-Engels-Gesamtausgabe, che sta riconfigurando lo stesso corpus letterario dei due pensatori tedeschi, e si offrirà, tra tradizione e innovazione, una panoramica su alcune recenti pubblicazioni e traduzioni italiane alla presenza degli autori. Contestualizzare il pensiero di Marx in rapporto al suo tempo e alle relative questioni politico-culturali, ma anche ridare a quel pensiero il valore che gli deve essere riconosciuto significa tentare una rilettura critica, in profondità, di quel vastissimo cantiere in costruzione (vera officina ed opera “aperta”) che è la riflessione marxiana, discutendone così “l'attualità” ovvero il potenziale critico dell'analisi del modo di produzione capitalistico e del connesso desiderio di emancipazione, per una pratica politica della trasformazione sociale.
Si ricorda che la partecipazione al corso è riconosciuta mediante attestato valido ai fini della formazione in servizio dei docenti in quanto l'I.S.R.S.E.C fa parte della rete afferente all'Istituto Nazionale “Ferruccio Parri” (ex INSMLI) riconosciuto quale Ente accreditato alla formazione presso il MIUR con DN 25.05.2001, rinnovato con DM prot. 10962/08.06.2005 ed inserito nell'elenco degli enti accreditati annesso alla direttiva MIUR 170/2016 nelle more della conclusione della procedura di conformazione prevista Per iscrizioni e informazioni: tel. 0577.236607, stanzedellamemoria@gmail.com
Wednesday, 10 October 2018
Carocci editore - Il pensiero di Karl Marx
Indice
Premessa di Stefano Petrucciani
1. La formazione del pensiero politico di Marx (1835-43) di Mario Cingoli
La famiglia, il liceo, la prima attività letteraria/La lettera al padre/La dissertazione di dottorato e i lavori preparatori/L’attività giornalistica/La Critica della filosofia del diritto di Hegel/Il Carteggio del ’43/La Questione ebraica/Per la critica della filosofia del diritto di Hegel. Introduzione/Riferimenti bibliografici
2. I Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Enrico Donaggio
Introduzione/Che cosa sono i Manoscritti economico-filosofici/La pubblicazione/Il contenuto/Leggere i Manoscritti economico-filosofici/Riferimenti bibliografici
3. Materialismo e storia. Dall’Ideologia tedesca alle ultime riflessioni sulla comune russa di Luca Basso
Introduzione/L’Ideologia tedesca: il materialismo fra storia e politica/DalManifesto alla Guerra civile in Francia: storia e congiuntura politica a partire dal 1848/Il metodo della critica dell’economia politica: lo “scarto” materialistico fra il reale e il razionale/L’ultimo Marx: dalla comune russa al comunismo?/Riferimenti bibliografici
4. La costruzione della teoria del modo di produzione capitalistico (1847-65) di Roberto Fineschi e Tommaso Redolfi Riva
Introduzione/Per un quadro dello sviluppo della teoria del capitale fino al 1865/Il metodo/Teoria del valore vs dialettica di merce e denaro/Lavoro e capitale/Teorie sul plusvalore e critica dell’economia politica/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
5. Dal Manifesto al Diciotto Brumaio: storia e rivoluzione di Vittorio Morfino
Introduzione/Il Manifesto del partito comunista/Le lotte di classe in Francia/Il Diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
6. Cartografie globali. Il concetto di mercato mondiale in Marx tra giornalismo e teoria di Mario Espinoza Pino e Sandro Mezzadra
Introduzione/Breve storia di un oblio/Una proposta di periodizzazione: temi, tappe, transizioni/Mappe per l’antagonismo/Il mercato mondiale: alle origini di un concetto marxiano/Il mercato mondiale nella critica dell’economia politica/La fabbrica del mercato mondiale/Riferimenti bibliografici
7. Marx militante: teoria e organizzazione politica ai tempi dell’Associazione internazionale dei lavoratori di Marcello Musto
L’uomo giusto al posto giusto/La struttura e i primi sviluppi dell’Internazionale/La sconfitta dei mutualisti/La lotta per la liberazione dell’Irlanda/L’opposizione alla guerra franco-prussiana e la rivolta dei comunardi/La svolta politica della Conferenza di Londra/La crisi dell’Internazionale/Riferimenti bibliografici
8. Il capitale o della critica dell’economia politica di Giorgio Cesarale
Introduzione/Il primo libro: il processo di produzione del capitale/Il secondo libro: circolazione e riproduzione del capitale complessivo sociale/Il terzo libro: il processo complessivo della produzione capitalistica/Riferimenti bibliografici
9. Marx e la socialdemocrazia. Gotha e dopo di Stefano Petrucciani
Lo sviluppo del socialismo tedesco/Critica dei dogmi lassalliani/Il socialismo e il “frutto integrale del lavoro”/Quali criteri di giustizia distributiva?/Socialismo, democrazia e libertà/La critica del riformismo socialista/Marx e la sua eredità politica/Riferimenti bibliografici
10. Il destino di Marx nella teoria economica di Antonella Palumbo
Introduzione/Marx e l’economia politica classica/La rivoluzione marginalista/L’economia contemporanea e il ruolo della teoria del valore/Il paradigma della scarsità e quello della riproducibilità a confronto/Conclusioni/Riferimenti bibliografici
11. Il lavoro sui testi: edizioni e ricerca filologica di Giovanni Sgro’
I primi tentativi di una Marx-Engels-Gesamtausgabe/I preparativi di una seconda Marx-Engels-Gesamtausgabe/La “ristrutturazione” della mega2 dopo il 1989/Il piano generale della mega2/La ripresa dell’edizione italiana delle Opere complete di Marx ed Engels/Marx e la Comune di Parigi. Il volume XXII delle meoc/La nuova edizione italiana del primo libro del Capitale. Il volume XXXII delle meoc/Il piano generale delle meoc
Riferimenti bibliografici
Gli autori
Carocci editore - Il pensiero di Karl Marx
Monday, 8 October 2018
Karl Marx 2013
Descrizione
Numero 5-6 maggio-giugno 2013
A cura di Roberto Fineschi, Tommaso Redolfi Riva e Giovanni Sgro’
Da piú parti, non solo nel nostro paese, si parla apertamente di una Marx-Renaissance. In realtà l’interesse per il nostro autore non è mai venuto meno completamente; anche nei momenti piú difficili degli ultimi decenni sono apparsi libri e saggi, alcuni dei quali di notevole valore. Ciò che però probabilmente si intende non è tanto stabilire se, da un punto di vista teorico, Marx sia stato oggetto di studio, quanto se egli sia ancor oggi un autore “efficace”, ovvero utilizzabile per comprendere la realtà e, soprattutto, trasformarla. Alla dimensione teorica se ne affianca quindi una piú genericamente culturale (Marx fra i padri spirituali del pensiero progressista) e, infine, una piú strettamente politica (Marx strumento pratico di lotta).
Di questi tre livelli, l’unico ad aver sostanzialmente retto al colpo mortale inflitto dalla fine del cosiddetto “socialismo reale” mi pare sia il primo. Renaissance è allora forse da intendersi come auspicio che, da questo livello base, si torni a dare un contenuto piú sostanzioso anche agli altri due; in questa prospettiva pare effettivamente essere rinato un interesse piú diffuso, né strettamente teoretico né immediatamente politico, nei confronti della sua opera; dal primo livello, Marx sta riguadagnando terreno nel secondo. Il terzo pare al momento decisamente fuori portata, almeno in numerose realtà occidentali.
Subscribe to:
Posts (Atom)
La scuola è morta… viva la scuola!
La scuola è morta… viva la scuola! La recente sperimentazione per tecnici e professionali che prevede il passaggio da 5 a 4 anni, con la pos...
-
The Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA) Project ...
-
Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 43 a...
-
Intervista con Gabriele Germani e Vadim Bottoni sul mio La logica del capitale . Riassuntone di alcuni dei miei cavalli di battaglia :D R. ...