Sunday, 17 October 2010

Eric Weil, Pensare il mondo, Filosofia Dialettica Realtà, a cura di Marco Filoni con un saggio di Livio Sichirollo, Editrice C.R.T., Pistoia, 2000, pp.152, lire 20.000.

Di e Su Eric Weil
di Carla Fabiani
da
http://www.filosofia.it/pagine/libri/Weil.htm




Eric Weil, Pensare il mondo, Filosofia Dialettica Realtà, a cura di Marco Filoni con un saggio di Livio Sichirollo, Editrice C.R.T., Pistoia, 2000, pp.152, lire 20.000.
Marco Filoni, Filosofia e Politica, attualità di Eric Weil, Università degli studi di Urbino, 2000, pp. 144, lire 22.000.
Eric Weil (Parchim, Meclemburgo, 1904-Nizza, 1977) fu allievo di Ernst Cassirer ad Amburgo e nel 1932 si trasferì in Francia per motivi razziali. "Era passato in Francia - e furono in pochi - ben prima dell’avvento formale del nazismo e delle persecuzioni razziali (che distrussero la sua intera famiglia e quella della moglie)." (Pensare il mondo, p. 144) Qui collaborò con Koyré alle <> e, dopo la guerra (durante la quale combatté la Germania nazista come cittadino francese, subendo poi cinque anni di prigionia), fondò con Georges Bataille la rivista <>. Insegnò nelle università di Lille e Nizza.
Tra alcune delle sue opere tradotte in italiano, citiamo Filosofia politica (1973), Hegel e lo Stato (1988), Logica della filosofia (1997).
"Morì a Nizza il 1° febbraio 1977. […]. Fino alla fine la sua figura, la sua conversazione furono l’immagine stessa del suo stile di vita : le contentement, così traduceva eudaimonia […]. Una serenità non disarmata, comunque. Per sua dichiarazione le acque non sono mai tanto agitate da impedire l’esercizio del pensiero, della riflessione, della ragione - cioè del proprio essere morale." (ivi, p. 145)
Pensare il mondo raccoglie alcuni testi weiliani, altrimenti irreperibili: sono sei "saggi di natura diversa, ma nello stesso tempo legati dalla riflessione sui temi indicati dal sottotitolo: filosofia, dialettica, realtà." (ivi, p. 5)
Nell’Introduzione al testo M. Filoni ci ricorda come l’opera e il pensiero dell’A. siano rimasti finora sostanzialmente incompresi o addirittura siano passati sotto silenzio, forse perché semplicemente inattuali o controcorrente rispetto alla temperie filosofica in cui temporalmente si collocano. Risalgono, alcuni, ai primi anni Sessanta, come Filosofia e realtà (testo di una conferenza tenuta dall’A. alla Sorbona nel 1963), altri, invece, alla fine di quegli anni, come Dialettica oggettiva (testo di una relazione presentata da Weil al XIV Congresso delle Società di Filosofia di lingua francese nel 1969). Nella Nota ai testi (pp.11-12) possiamo trovare tutte le indicazioni necessarie per risalire alla storia bibliografica di ciascun saggio.
Filosofia e Politica ci offre gli strumenti bio-bibliografici necessari per approfondire l’aspetto filosofico-politico del pensiero weiliano. La profondità, insieme alla chiarezza dell’esposizione, rende l’analisi di M. Filoni utile non solo a chi di Weil ancora non conosce nulla, ma a chi da tempo è filosoficamente legato all’Autore.
Certamente la complessità del sistema filosofico weiliano meriterebbe più spazio e più attenzione, ma qui vogliamo soffermarci soltanto su alcuni nodi filosofici weiliani, ben rappresentati dal titolo Pensare il mondo e svolti a più riprese nel corso dei due testi: la dialettica e la politica. Ne daremo conto citando liberamente e alternativamente le parole di Weil e il commento di Filoni.
<>, l’espressione indica di per sé già un’opposizione - alla <>: fin da Aristotele si sa che le due concezioni non si escludono reciprocamente, la differenza sta piuttosto nell’intenzione: raggiungere risultati filosoficamente auspicati, oppure competere quasi ‘per sport’. In ogni caso giocare sul terreno del linguaggio.
La dialettica oggettiva indica certamente contraddizioni reali, nel senso preciso di contraddizioni anteriori al discorso o da esso indipendenti. D’altra parte, l’espressione contraddizione deriva e contiene il verbo <>, e non è un caso: due uomini possono contraddirsi, ma anche lo stesso uomo, tesi differenti possono contraddirsi, "Ma la realtà, che non parla, come può contraddirsi o come può metter capo a contraddizioni ?" (Pensare..., p.53) Si profila allora una difficoltà o un’aporia, qualora si voglia dire (o meglio, si voglia far parlare) ciò che presupponiamo non dica nulla: il soggetto, dal canto suo, pensa, parla dice e si contraddice, l’oggetto invece, muto, intoccabile, privo di pensiero, non può perciò nemmeno contraddirsi.
La questione non è però sempre stata posta così: secondo l’A. possiamo individuare una tradizione che dagli scolastici persiste anche in Descartes e oltre, tale per cui l’oggettivo è "in noi", ossia esso è la rappresentazione di ciò che chiamiamo oggetto. "Non è contraddittoria la realtà formale, sono contraddittorie le nostre idee della realtà." (ivi, p. 54) Allora, si profila così una dialettica che non proviene necessariamente dal discorso, una dialettica in cui il discorso non può intervenire risolvendola; un conflitto delle rappresentazioni che sono in noi e che in noi mutano, sono, per così dire, instabili ovvero dialettiche. Nello stesso tempo, però, assistiamo alla nascita di quell’opposizione tra soggettività e oggettività che vede il soggetto confrontato a un’oggettività ‘solida’ in sé stessa, anche se non compiutamente esprimibile. "Con una formula paradossale […] potremmo dire: la dialettica è oggettivamente caratteristica della soggettività" (ibidem)
La dialettica, secondo l’A., è un filo rosso che attraversa tutta la storia della filosofia occidentale, da Parmenide - con il suo rifiuto di contaminare l’Essere con i contenuti contraddittori della coscienza - al parricidio di Platone, fino alla "scoperta di Kant - la sola scoperta rivoluzionaria nella storia della filosofia - […] quella di comprendere" che " la realtà intorno a noi [è] fatta di pure ombre: ciò non toglie che solo queste ombre costituiscono la realtà con la quale abbiamo a che fare." (ivi, p. 57)
La <>, a questo punto, assume un significato più complesso e completo di quello che, dice l’A., le avevamo inizialmente attribuito: essa è dialettica ‘umana’, dialettica di finito/infinito, dialettica dell’assoluto o, in termini kantiani, dialettica dell’intelletto con la ragione. Essa non attiene più soltanto al soggetto o all’oggetto, e nemmeno solo al loro inevitabile ancorché contraddittorio rapporto: "Non c’è realtà al di fuori del discorso, non c’è discorso al di fuori della realtà." (ivi, p.61) E’ questa la definizione della dialettica che, a conclusione del saggio Dialettica oggettiva, viene data dall’A.; una definizione che, anche nella forma (si noti il chiasma certamente voluto), ‘dialettizza’ il pensiero della realtà o, il che è lo stesso, la realtà pensata.
Continuando a sfogliare il testo, l’occhio del lettore attento sarà catturato da una citazione, che introduce il saggio Pensiero dialettico e politica:
La conversazione cadde sulla dialettica. <>. <>. <>.
[J. P. Eckermann, Colloqui con Goethe, 18 ottobre 1827]
Non ci soffermiamo sul saggio in questione, lasciando al lettore tutto il piacere e l’interesse di scoprire in che modo Weil tenga insieme questo "spirito di contraddizione" - capace perciò di urtare l’altrui spirito oppure risolversi in ‘patologia’ non risolvendosi in ‘metodo’ - con lo spirito politico, anch’esso insito in ogni uomo e parimenti a rischio di degenerazione.
La filosofia politica weiliana è al centro della trattazione dedicata da Filoni all’A. nel suo Filosofia e Politica.
La Philosophie politique di Weil (una parte del suo sistema filosofico) viene pubblicata nel 1956 e già tratta esplicitamente il tema della mondializzazione, e più precisamente quello dello Stato mondiale.
"Abbiamo sì visto che un tema analogo […] era stato sviluppato anni prima da Kant e da Marx. Ma il merito del filosofo è quello di aver considerato il tema dello Stato mondiale come una nuova categoria politica reale […]. Semplicemente […] considera e affronta il problema delle relazioni internazionali e del conflitto tra gli stati, e anziché lasciarsi travolgere dall’impasse di facili soluzioni e tendenze ideologiche pensa a un progetto politico consapevole." (Filosofia e...pp.45-46)
La consapevolezza (del pensiero, della politica, etc.) certamente è uno dei tratti che contraddistinguono la filosofia weiliana. L’A. ci mette, per così dire, difronte a un bivio: "[…] necessità di uno Stato mondiale che, da un lato, organizza l’economia della Terra […], dall’altro garantisce la maggior libertà a ogni gruppo etnico […] e a tutte le […] nazioni - a meno che queste non si rivolgano verso la violenza […]: prendere o lasciare." (ivi, pp. 46-47)
La filosofia politica weiliana è una filosofia particolare, ha una sua trattazione separata dal resto del sistema, ha un suo proprio oggetto (l’Action della Logique de la philosophie), è però anche la pretesa di pensare un intiero: "[…] il tentativo weiliano della Philosophie politique [è quello] di essere una filosofia politica vera. […] Infatti scorrendo l’indice del volume - e al lettore attento non sfuggirà la stretta parentela con l’indice delle Grundlinien der Philosophie des Rechts di Hegel - si noterà che l’analisi del filosofo parte da La morale, per passare poi a La società e a Lo Stato, e arrivare infine al […] capitolo su Gli Stati, la società, l’individuo, nel quale è presente la figura dello Stato mondiale." (ivi, p. 51)
Il rapporto circolare e ‘ritornante’ fra morale/politica, politica/filosofia, dialettica/politica, è il tema fondamentale intorno a cui si svolge il pensiero dell’A., così come abbiamo solo accennato in questa presentazione, ma come il lettore potrà approfondire meglio nei testi sopracitati.
BREVE INTERVISTA a Marco Filoni (curatore/autore rispettiv. di Pensare il mondo/Filosofia e Politica) e al Prof. Livio Sichirollo (Università degli Studi di Urbino).
A M. Filoni vogliamo porre le seguenti due domande:
Domanda-1
Nella sua Introduzione a Pensare il mondo lei si sofferma sulla concezione weiliana della <>, una ragione, lei dice, che non si presenta in vesti curiali, tanto meno come "Ragione" anteriore al tempo e alla storia, e nemmeno come semplice ratio. Viceversa, la ragione di Weil, obiettivo costante della sua ricerca filosofica, è la ragionevolezza o la comprensibilità del reale, in ogni caso è una "bussola" che orienta il cammino sensato della storia, sensato appunto per chi ne fa un uso consapevole.
Volevamo sapere da lei quali riferimenti filosofici sottendono questa considerazione weiliana della <>, e soprattutto quali indicazioni teoriche, o anche pratiche, l’A. intendeva dare a chi, come lui, sceglie di pensare, ovvero di filosofare.
Risposta
La concezione dell’uomo e della ragione espressa da Weil è indubbiamente di origine kantiana — quel Kant nel quale Weil ritrova l’unità di Senso e Fatto, rivelata dalla Critica della facoltà di giudizio, e non presente in Hegel, nel quale invece sussiste una contraddizione tra "coerenza del discorso" e "coerenza delle cose". La ragione weiliana è dunque una ragione essenzialmente pratica, ragione dell’uomo agente — e non teoretico. Lo stesso Weil è molto chiaro quando parla del concetto moderno di ragione, scoperta da Rousseau e poi consacrata da Kant come la "sola novità della storia della filosofia", cioè quella ragione che è "unità di teoria e azione, di pensiero e morale, di coscienza individuale e legge universale".
Domanda-2
"Attualità di Eric Weil" è il sottotitolo al suo Filosofia e Politica. Non può sfuggire al lettore interessato la questione, più volte da lei sottolineata, della atipicità di questo autore contemporaneo, vissuto in tempi dominati da marxismo, esistenzialismo, fenomenologia, strutturalismo, psicanalisi, etc. Come lei dice, Weil diffida di tutte queste correnti, non si lascia ridurre a nessuna di loro, o addirittura le ignora.
Volevamo a questo proposito sapere da lei in che senso e in che misura il pensiero ‘atipico’ weiliano - filosofico e politico - può essere oggi eventualmente recuperato.
Risposta
Parlare di attualità in filosofia è sempre rischioso. Si ha l’impressione che questa "categoria" — mi si passi il termine — sia il più delle volte determinata da fattori che non hanno nulla a che vedere con la filosofia e con la realtà che essa intende pensare. Ma pensare, come diceva Weil, è una scelta. Per chi, dunque, non si è ancora votato al pensiero della fine — fine della storia, fine della filosofia, o fine di tutte le cose come scriveva il vecchio Kant — Weil ha ancora qualcosa da dire. La sua filosofia altro non è che il progetto di comprendere il nostro mondo storico e di fondare, su questa comprensione, un’etica e una politica. In questo senso è più legittimo parlare di un filosofare piuttosto che di una filosofia di Weil: filosofare significa interrogarsi sul senso del mondo e sul senso della nostra azione nel mondo — cioè orientarsi, in una riflessione che vuole comprendere e comprendersi.
Domanda al Prof. Livio Sichirollo
La concezione weiliana della dialettica ha come riferimenti filosofici diretti certamente Kant e Hegel. Per quanto riguarda quest’ultimo, potremmo forse parlare di una vera e propria lettura weiliana della filosofia hegeliana. A questo proposito le parole di Weil ci indicano un possibile percorso, una via ‘aperta’, attraverso la quale intraprendere lo studio di Hegel e soprattutto della sua Logica.
Dice Weil nel saggio Filosofia e realtà: "La filosofia (il filosofare) si fonda su una decisione libera." Ecco, questa decisione, questa scelta di iniziare a filosofare, ci ricorda molto il Cominciamento della Logica hegeliana, una scelta "che si può riguardare anche come arbitraria" dice Hegel, tuttavia una scelta incondizionata, perciò pienamente libera.
Volevamo sapere da lei, a questo proposito, in che misura possiamo considerare ‘coraggiosa’ questa scelta, e se cioè, secondo lei, può esistere un ‘coraggio’ in filosofia.
Risposta
Il coraggio della filosofia è lo stesso coraggio dell’uomo ragionevole. La sua scelta, cioè il suo agire, è una scelta per la ragione, cioè per una azione che vuol essere universale, o meglio, come dice Weil, <>. È una scelta contro la violenza. Ma questa scelta dell’uomo libero (pur nelle condizioni — che ci sono, ma non c’è determinismo) è fatta nella consapevolezza che l’uomo avrebbe potuto scegliere altrimenti (per la violenza) e che ad ogni momento può ancora farla.

No comments:

Post a Comment

Roberto Fineschi, INTRODUZIONE a Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I

Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 23 a...