Sunday, 18 November 2018

Per una ridefinizione dell’alienazione in Marx. Fascicolo 62 de La società degli individui



Anche la SOCIETÀ DEGLI INDIVIDUI, nell'annus terribilis marxiano, ha dedicato un volume al nostro, in particolare concentrandosi sul concetto di alienazione. Di nuovo, 200 di questi anni. Ecco l'indice del Fascicolo 62/2018 a cura di Andolfi e Sgro':

Per una ridefinizione dell’alienazione in Marx



















Ferruccio Andolfi, Giovanni Sgro, Per una ridefinizione dell’alienazione in Marx
Mario Cingoli, La positività dell’alienazione. Nei Manoscritti economico-filosofici del 1844
Marcella D’Abbiero, Per un nuovo umanismo, per un nuovo riformismo
Enrico Donaggio, Una brutta fine. Breve storia del concetto di alienazione
Roberto Fineschi, Alienazione e processo storico in Marx
Paulo Denisar Fraga, Essenza ed estraniazione nel giovane Marx Logica del ritorno o del divenire?
Stéphane Haber, L’alienazione. Alcune riflessioni epistemologiche
Stefano Petrucciani, Alienazione e critica sociale
Eleonora Piromalli, Per una fenomenologia dell’alienazione sul lavoro. A partire dai Manoscritti economico-filosofici
Yvon Quiniou, L’alienazione individuale e l’essenza umana
Emmanuel Renault, Una concezione differenziata dell’alienazione
Massimiliano Tomba, "Come se avesse l’amore in corpo" Corpi alienati e limiti della democrazia
Ferruccio Andolfi, Il positivo fondato su se stesso. La presenza di Feuerbach nei Manoscritti marxiani del 1844
Giovanni Sgro, Marcuse e Fromm lettori e interpreti dei Manoscritti del 1844 di Karl Marx
Herbert Marcuse, Nuove fonti per la fondazione del materialismo storico
Erich Fromm, Il concetto di socialismo di Marx
Davide Astori, Le matrici ideali del progetto esperantista
Riccardo Piero Dalle Luche, Amore e disamore, la distruzione dell’amore. Abbozzo di formalizzazione del corso naturale della passione amorosa
Gian Luca Barbieri, Immaginazione e conoscenza di sé La narrazione trans-autobiografica
Note di lettura
Autori

Friday, 16 November 2018

Officina Marx 2018

Terzo incontro del ciclo Officina Marx 2018 con Iacono e Petrucciani. Le foto del terzo incontro!
A tutti grazie per la numerosa partecipazione e l'animato dibattito.


Thursday, 15 November 2018

Finalmente pubblicati gli atti del convegno su Dal Pra del 2014 a Varese


Mario Dal Pra nella “Scuola di Milano”

http://mimesisedizioni.it/libri/mario-dal-pra-sella-scuola-di-milano.html#yt_tab_products2

Mario Dal Pra non ha mai cessato di svolgere l’esercizio critico della riflessione filosofica attraversando differenti esperienze teoretiche e storiografiche. Formatosi nell’ambito della filosofia cattolica e realista, per alcuni anni ha condiviso una prospettiva incentrata su una forma metafisica di realismo dualista, mentre ha perseguito la possibilità di individuare un nesso critico tra ricerca storiografica e riflessione filosofica. Dal Pra non ha tuttavia mancato di confrontarsi con le inquietudini civili e sociali italiane del Novecento.

Insegnante liceale (per tre lustri, a Rovigo, Vicenza e Milano) ha progressivamente maturato un suo distacco critico radicale dal fascismo. All’indomani del 25 luglio 1943 si schiera con le forze dell’antifascismo, entrando nelle fila di Giustizia e Libertà, per poi svolgere, prima a Vicenza e poi, clandestinamente, a Milano, come Procopio, un’intensa attività partigiana in seno al movimento di Liberazione. Nel 1944 pubblica Valori cristiani e cultura immanentista in cui, delinea una sintesi tra immanentismo e cristianesimo, ed argomenta, more martinettiano, il diritto di resistenza armata alle forze del nazi-fascismo quale autentico atto di carità, scrivendo alcune delle pagine più alte della Resistenza italiana.

Con Andrea Vasa, condivide il trascendentalismo della prassi mentre, dopo aver fondato la Rivista di storia della filosofia (1946), continua un intenso lavoro storiografico pubblicando studi su Hume (1949), Lo scetticismo greco (19501, 19893), La storiografia fi losofica antica (1950), Amalrico di Bène(1951), Giovanni di Salisbury (1951), Nicola d’Autrecourt (1951) che integrano le precedenti monografie su Scoto Eriugena (19411 e 19522), Condillac(1942) e Maturi (1943). Nel 1956 Dal Pra succede ad Antonio Banfi sulla cattedra di Storia della filosofia, con la quale dà avvio alla formazione di una sua scuola storiografica.

Partecipa alla stagione del neoilluminismo e si avvicina all’empirismo critico e al trascendentalismo storico-oggettivo di Giulio Preti. Nell’ultima fase della sua riflessione elabora uno storicismo critico mentre realizza disamine come La dialettica in Marx (1965, 1972), Logica, esperienza e prassi (1976), Studi sul pragmatismo italiano (1984), Filosofi del Novecento (1989), nonché Ragione storia (1992), in cui ricostruisce, dialogando con Minazzi, la propria biografia intellettuale e civile. Anche in questa fase intreccia lo studio con la capacità di promuovere differenti progetti editoriali che, nel caso dell’opera pretiana, lo inducono ad avviare una felice serie di iniziative, coinvolgendo alcuni tra i suoi più giovani allievi, che hanno permesso una rinascita degli studi dedicati al pensiero di Preti, cui lui stesso contribuisce con gli Studi sull’empirismo critico di G. Preti (1988).




Fabio Minazzi (Varese 1955), Ordinario di Filosofia della scienza dell’Università degli Studi dell’Insubria, è Direttore scientifico del Centro Internazionale Insubrico (che ha fondato nel 2009) e membro effettivo dell’Académie Internationale de Philosophie des Sciences di Bruxelles. Autore di più di cento volumi (tra monografie e curatele) si è formato con Ludovico Geymonat e Mario Dal Pra, con i quali ha variamente collaborato per riattivare il programma di ricerca del razionalismo critico che ha nella “scuola di Milano” una sua paradigmatica espressione.

Saturday, 10 November 2018

Marx ad Ancona - 100, anzi 200 di questi anni

MARX

IERI E OGGI

GIORNATA DI STUDIO NEL BICENTENARIO

DELLA NASCITA (1818-2018)

Ancona | ex Sala Consiglio comunale piazza 24 Maggio

Venerdì 23 Novembre 2018 | ore 14.50 - 19.00

Roberto Fineschi - Marx oggi. Riflessioni sulla crisi nel capitalismo crepuscolare

Gennaro Lopez - Marx e il capitalismo digitale

Roberto Giulianelli - Marx, la Prima Internazionale e gli anarchici

Franco Tomassoni - Marx e la guerra civile americana

Emiliano Alessandroni - Marx e il problema della democrazia moderna

Stefano Azzarà - Sul marxismo del XXI secolo (ricordando Domenico Losurdo)

Wednesday, 7 November 2018

Un anno fa ad Urbino il convegno sul centenario della Rivoluzione. Qui alcuni dei contributi.




N. 2 (2017)

RIVOLUZIONI E RESTAURAZIONI, GUERRE E GRANDI CRISI STORICHE: CENTO ANNI DALL'OTTOBRE RUSSO

Dal convegno di Urbino, 7-8 novembre 2017.    ISBN 9788869243646 (Edizioni Simple)





EDITORIALE

Cento anni dalla Rivoluzione d’ottobre: un convegno di studi
Stefano G. Azzarà, Stefano Visentin
PDF
5-8


SAGGI

Universalità e singolarità storica della Rivoluzione d’ottobre: da Lenin a Gramsci ai nostri giorni
João Quartim de Moraes
PDF
10-42


Note provvisorie per una Teoria della Rivoluzione
Roberto Fineschi
PDF
43-53


Il concetto di «capitalismo di Stato» in Lenin
Vladimiro Giacché
PDF
54-81


Lenin: NEP, egemonia e transizione
Gianni Fresu
PDF
82-107


Industrializzazione e progresso: la lezione della Rivoluzione d’ottobre
Giorgio Grimaldi
PDF
108-122


La Rivoluzione russa nella riflessione dei comunisti tedeschi. Un controcanto
Giovambattista Vaccaro
PDF
123-139


Questione nazionale e «fronte unico»: Zetkin, Radek e la lotta d’egemonia contro il fascismo in Germania
Stefano G. Azzarà
PDF
140-169


«Cadornismo politico» e rivoluzione in Occidente. Antonio Gramsci tra Caporetto e Ottobre sovietico
Fabio Vander
PDF
170-179


Il PCI e la Rivoluzione russa nel secondo dopoguerra
Claudio Bazzocchi
PDF
180-190


«Weder Empirist noch Dogmatiker». Lukács interprete di Lenin
Matteo Gargani
PDF
191-216


Hegel in Urss. Hegelismo e ricezione di Hegel nella Russia sovietica
Valeria Finocchiaro
PDF
217-248


Note sulla nozione di “dialettica” in Lenin
Matteo Giangrande
PDF
249-279

Roberto Fineschi, INTRODUZIONE a Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I

Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 23 a...