Raccontare quattro storie di amore tra altrettanti filosofi e le donne con cui sono stati in relazione, per rileggere i sistemi teoretici che questi pensatori hanno prodotto.
E l’idea alla base del libro di Antonino Infranca I FILOSOFI E LE DONNE, edito da Manifesto libri. Nel saggio si analizzano le storie d’amore tra Abelardo ed Eloisa, Simone de Beauvoir e Sartre, Lukacs e Irma Seidler, Martin Heidegger e Hannah Arendt.
Perché, citando Simone De Beauvoir “dando una definizione della donna, ogni scrittore definisce la propria etica generale e l’idea particolare che ha di se stesso”.
Ne discutiamo con l’autore, lo studioso e saggista Antonino Infranca.
http://retedue.rsi.ch/home/networks/retedue/geronimofilosofia/2010/09/07/filosofi-donne.html#Audio
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
Scuola amore mio. Crepuscoli programmati di Roberto Fineschi
Scuola amore mio. Crepuscoli programmati di Roberto Fineschi 1) “Classi” e scuole nel capitalismo crepuscolare A che cosa serve la scuola in...
-
The Marx-Engels-Gesamtausgabe (MEGA) Project ...
-
Alessando Mazzone, Questioni di teoria dell'ideologia I https://amzn.eu/d/gzlDnG8 INTRODUZIONE di Roberto Fineschi A distanza di 43 a...
-
Due giorni alla biennale. Decolonizzazioni colonizzate Dal significativo titolo “Stranieri ovunque”, la biennale di Venezia riporta nuovamen...
No comments:
Post a Comment